Un giro d'affari pari a 7.112.646
euro con un aumento degli introiti che cresce di 424.712 euro
rispetto all'anno 2022. È il bilancio di previsione approvato
dal Centro Servizi promozionali per le imprese, Azienda speciale
della Camera di Commercio di Cagliari e Oristano.
"Nonostante nel 2023 i costi siano cresciuti - spiega il
presidente Gianluigi Molinari - siamo stati in grado di coprirli
interamente con le maggiori entrate. Abbiamo lavorato per la
crescita del tessuto economico del territorio, sostenendo le
imprese di produzioni locali e favorendo la loro
internazionalizzazione, attraverso importanti fiere come quella
di Stoccarda, Madrid, Dusseldorf, Riga, Dubai, Londra per
citarne solo alcune delle 15 a cui l'isola ha partecipato con le
sue eccellenze. Abbiamo favorito e sostenuto tante attività
culturali e di confronto come congressi, conferenze, work shop.
Abbiamo portato avanti progetti innovativi rivolti allo sviluppo
sostenibile del territorio come Nex - LAB".
Tra i progetti portati avanti anche "Promozione della
Sardegna turistica", "Valorizzazione delle produzioni locali" e
soprattutto Nex Labs, attività che punta alla valorizzazione
delle imprese e della produzione del settore agroalimentare
basata su un uso più efficiente dell'energia (soluzioni
rinnovabili e solari) e dell'acqua (trattamento delle acque
reflue, raccolta dell'acqua o soluzioni di riutilizzo).
L'obiettivo dell'internazionalizzazione è stato raggiunto con
la partecipazione a 15 eventi fieristici internazionali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA