Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano riduce il calo con l'Europa, deboli i bond

Borsa: Milano riduce il calo con l'Europa, deboli i bond

Piazza Affari cede lo 0,5%, lo spread a 190. Giù gas e petrolio

MILANO, 26 settembre 2023, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Borse europee riducono i cali registrati nella prima parte della mattinata, segnata da un riposizionamento degli investitori alla luce di uno scenario di tassi alti che rischia di protrarsi più a lungo. Parigi cede lo 0,6%, Milano e Francoforte lo 0,5% mentre Londra avanza dello 0,1%. Rallentano la caduta, pur restando negativi, anche i future su Wall Street.
    Il timore che la stretta monetaria non sia finita pesa sui I titoli di Stato dell'Eurozona, che restano fiacchi, con Italia e Grecia in testa alle vendite. Il rendimento del Btp decennale sale al 4,69%, in rialzo di quattro punti base, al pari dello spread con il Bund, che tocca i 190 punti.
    A Piazza Affari non conosce fine la caduta di Nexi (-3,5%), che aggiorna i suoi minimi storici, davanti a Mps (-2,7%) e Moncler (-2,6%), che soffre come tutto il comparto della moda in Europa. Saipem (-2,4%) sconta il calo del petrolio, in affanno anche Bper (-2,1%), Tim (-2%) e Prysmian (-1,6%) e Unicredit (-1,5%). In controtendenza Iveco (+1,5%), Mediobanca (+0,7%) e i titoli del risparmio gestito con in testa Anima (+1,2%), spinti dal ritorno di attenzione per l'avvio del risiko.
    I timori per l'economia pesano sul petrolio (-0,8%, con il Wti a 88,9 dollari) e sul gas, che affonda ad Amsterdam (-7,7% a 41 euro al megawattora).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza