Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Montanari "Donne e antifascisti, l'università deve dare modelli"

Montanari "Donne e antifascisti, l'università deve dare modelli"

Il 15 intitolazione aule con Amato. Alla Woolf una stanza per sé

ROMA, 15 settembre 2022, 18:28

di Silvia Lambertucci

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- Dodici aule dedicate ai professori che sotto il fascismo rinunciarono al loro lavoro pur di non servire il regime, altre dodici dedicate ad altrettante donne che hanno lasciato un segno nell'arte, nel pensiero, nelle professioni. Ma anche l'aula magna intitolata a Virginia Woolf, che qui finalmente potrà vantare "una stanza tutta per sé". A Siena l'Università degli Stranieri chiama a raccolta i suoi studenti insieme ai rettori delle Università vicine, il presidente della Consulta Giuliano Amato, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, per una cerimonia di intitolazione sugellata dalla laurea honoris causa in Scienze Linguistiche alla traduttrice Nadia Fusini, che si propone come una festa dei valori democratici e nello stesso tempo come una riflessione sul senso e sul ruolo dell'università nell'Italia di oggi. "Una celebrazione tutta laica e tutta repubblicana che sentiamo come una comunione dei vivi e dei morti" sorride Tomaso Montanari senza paura di prendere a prestito un'espressione della teologia cattolica per spiegare una iniziativa alla quale tiene moltissimo e che in qualche modo, rivela, "ha stupito pure i nostri studenti, da sempre abituati a porre loro gli accenti su questi temi". Orgoglioso, e non lo nasconde, di aver fatto, con le intitolazioni ai professori ribelli, quello che nessun altro ateneo italiano ha fatto mai. "E invece è in qualche modo il nostro dovere, è il compito primario delle università" sottolinea lo studioso in una intervista all'ANSA. "Vogliamo offrire modelli di vita ai nostri studenti per ricordare e ricordarci che l'università, come la scuola, deve essere prima di tutto un luogo di formazione, un posto dove si aiutano a crescere i cittadini di domani".
    E quindi eccolo l'elenco dei 12 docenti che fecero il gran rifiuto accettando di perdere posto e stipendio per non tradire quello in cui credevano. Da Ernesto Buonaiuti titolare della cattedra di Storia del Cristianesimo a Vito Volterra che insegnava matematica e fisica, Montanari li snocciola tutti, uno per uno in ordine alfabetico. Da Mario Carrara (Antropologia criminale e medicina legale)a Gaetano De Sanctis (Storia antica) da Giorgio Errera (Chimica) a Giorgio Levi Della Vida (Lingue semitiche) fino a Fabio Luzzatto (diritto civile) Piero Martinetti (Filosofia) Bartolo Nigrisoli (chirurgia) Francesco Ruffini (diritto ecclesiastico) Edoardo Ruffini Avondo (Storia del diritto) Lionello Venturi (Storia dell'Arte). Tutti uomini, perché allora l'insegnamento universitario era appannaggio maschile. "Per questo quando ce ne siamo accorti abbiamo voluto dedicare altri 12 aule a 12 grandi donne intellettuali, antifasciste del Novecento, alcune celeberrime altre poco note, scrittrici , traduttrici, pubbliche funzionarie, filosofe". Sempre in ordine alfabetico, da Barbara Allason a Simone Weil, Fernanda Wittgens e, appunto, a Virginia Woolf, passando per Lavinia Mazzucchetti, Alba de Céspedes, Natalia Ginzburg, Amelia Pincherle Rosselli, Bruna Talluri, Ada Prospero Gobetti Marchesini, Maria Zambrano, Hannah Arendt.
    Irruento, polemico, non nuovo certo all'impegno politico, il rettore Montanari ci tiene a precisare che la data in cui si terrà l'evento, a dieci giorni dalle elezioni, è "stata scelta mesi fa". E però è chiaro, ammette, che la concomitanza con le consultazioni politiche finisce col rendere in qualche modo ancora più significativo il messaggio che da Siena vuole fare arrivare all'intera comunità italiana: "I nomi di queste donne e di questi uomini scritti sui muri delle nostre aule ci ricorderanno che la coltivazione di un pensiero critico non disposto a tradimenti è l'unica ragione per cui esiste l'università". E non solo: "Le cinque aule dedicate a donne non italiane ci ricorderanno che qua insegniamo che l'umanità non si divide a frontiere guardate con bandiere e cannoni. E tutte e dodici ci imporranno di ricordare che la storia dei maschi è solo la metà della storia e non è la migliore". Mentre viste nel loro complesso, aggiunge, queste 24 vite prese ad esempio "si presentano come uno specchio altissimo in cui siamo invitati a rifletterci, per migliorarci ed elevarci giorno dopo giorno". Un richiamo all'oggi, alla fatica e alla nobiltà dello studio che arriva, sottolinea, anche dalla laurea che l'università specializzata nella linguistica offre alla traduttrice Fusini, una donna e una professionista, si accalora Montanari, che "rappresenta con rara pienezza l'essenza stessa dell'università, tenendo insieme lo studio e la capacità di parlare a tutti, popolare senza mai confondere la cultura con l'intrattenimento".
    Anche a questo, dice, serve la memoria dell'antifascismo: "Nessuna nostalgia, niente di retorico, è piuttosto uno sforzo per recuperare le ragioni più profonde del nostro stare insieme.
    E a chi spetta farlo se non alle università?"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza