Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edith Bruck, l'Europa va a destra

Edith Bruck, l'Europa va a destra

Premio Campiello Carriera 2023: 'tutte le guerre ci riguardano'

VENEZIA, 16 settembre 2023, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) "C'è un soffio nero in Europa, sopra di noi. L'ombra è già tornata, anche perché i paesi non hanno affrontato in tempo quello che è accaduto. In qualche maniera c'era rimozione, il non assumersi responsabilità, mistificazione, negazione. C'era tutto quello che non ci doveva essere e questo è il risultato: che tutta l'Europa va a destra, compresa l'Italia". Lo dice Edith Bruck alla quale è stato assegnato il Premio Fondazione Il Campiello 2023, riconoscimento alla carriera "per la sua esemplare parabola biografica e artistica, che ne fa una testimone d'eccezione del Novecento europeo e italiano e una coraggiosa staffetta dei suoi valori nel secolo presente".
    Scrittrice, poetessa, regista ungherese naturalizzata italiana, Bruck, 92 anni, è sopravvissuta alla Shoah dopo la prigionia in vari campi di concentramento nazisti di cui ha reso testimonianza nelle sue opere.
    "Sono preoccupata sia per l'Italia, sia per l'Europa che per l'Ungheria. Non è molto allegro quello che stiamo vivendo e leggendo e non si sa cosa fare. È triste non solo per me, ma per noi, per tutti gli uomini che non hanno imparato nulla dal passato e non cambia niente, si ricomincia da capo" spiega a poche ore dalla serata conclusiva del Premio Campiello 2023, stasera al Gran Teatro la Fenice di Venezia.
    "Oggi naturalmente c'è la grande partecipazione alla guerra in Ucraina. Io credo che ci riguardino tutte le guerre, ovunque siano. Sono sempre uomini che perdono la vita, la dittatura. Non esiste solo l'Ucraina, esiste ogni Paese che soffre dove ci sono innocenti, bambini abbandonati e che ogni giorno muoiono di fame. Che mondo è questo? Non riesco a capirlo perché sento profondamente che tutto mi riguarda, ovunque sia, di qualsiasi fede, religione o colore" afferma Edith Bruck.
    Il Campiello alla Carriera è "il riconoscimento che corona tutti i premi" dice la scrittrice e poetessa, alla quale il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. "Ho ricevuto due volte il Viareggio, il Premio Strega Giovani, oltre a essere stata nominata Cavaliere dal presidente Mattarella.
    Immagino che il Campiello alla carriera sarà l'ultimo premio a meno che non mi diano il Nobel, ma è impossibile" dice scherzando. E aggiunge: "Sono contenta di quello che ho ottenuto e ringrazio anche l'Italia". I giovani "mi scrivono centinaia di lettere, sono molto meglio di quello che noi immaginiamo, più profondi" racconta.
    Tra gli ultimi libri Il pane perduto e Sono Francesco, nato da una profonda riflessione della scrittrice dopo la visita eccezionale di Papa Francesco, nel febbraio 2021, editi da La Nave di Teseo che sta ripubblicando tutti i suoi libri. "Ho incontrato il Santo Padre altre volte, l'ultima il 20 luglio a Casa Marta. La prossima volta ha detto che verrà lui a trovarmi. E' commovente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza