/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mottarone, parroco Stresa, 'sicurezza sia imperativo morale'

Mottarone, parroco Stresa, 'sicurezza sia imperativo morale'

Messa in vetta nel giorno del terzo anniversario dell'incidente

STRESA, 23 maggio 2024, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La vicenda del Mottarone si allarga su tutta l'Italia e deve condurre a eliminare la mentalità diabolica, di grandissima superficialità, del 'tanto non succede nulla'. La logica della sicurezza deve diventare un imperativo morale assoluto per tutti". Lo ha detto il parroco di Stresa, don Gianluca Villa, nel corso della messa celebrata questa mattina nella chiesa della Madonna della Neve, in vetta al Mottarone, nel giorno del terzo anniversario della tragedia del 23 maggio 2021 costata la vita a quattordici persone.
    "Sentiamo il dovere della memoria - ha proseguito don Villa -. Per rispetto e onestà dei morti dobbiamo ribadire che non sono stati il fato o il destino" a provocare l'incidente, "ma che siamo di fronte a chiare responsabilità umane". Occorre dare "forza e coraggio a chi resta e un futuro al Mottarone, che ha il diritto di risorgere e di vivere stagioni diverse", ha concluso il parroco, sottolineando "l'onestà di chi qua lavora e si impegna".
    Al termine dell'omelia, don Villa ha ricordato le quattordici vittime della funivia: alla lettura dei nomi, alcuni dei parenti presenti in chiesa sono scoppiati in lacrime.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza