/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna, 6.075 iscritti alla Cassa dottori commercialisti

Emilia-Romagna, 6.075 iscritti alla Cassa dottori commercialisti

41% è donna; domani convegni della Cdc a Forlì e a Modena

ROMA, 29 febbraio 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si contano 6.075 iscritti emiliano-romagnoli alla Cassa dottori commercialisti (Cdc), una platea in cui "le donne rappresentano il 41% del totale (un dato superiore al valore nazionale, pari al 33,4%) e gli under40 il 22,3%, rispetto al 20,6% del dato italiano". Sono numeri diffusi alla vigilia di due convegni che l'Ente previdenziale presieduto da Stefano Distilli terrà a Forlì venerdì 1° marzo dalle 9.30 presso Grand Hotel Forlì (in Via del Partigiano, 12/bis), e nel pomeriggio nella sede dell'Ordine della categoria professionale di Modena (in Via Emilia Est, 25), dalle 15:30.
    Alle iniziative prenderà parte il presidente della Cassa Stefano Distilli, che dichiara: "Anche il 2024 ci vede impegnati in un dialogo sempre più stretto con i nostri associati con l'obiettivo di venire incontro in modo sistematico alle loro esigenze. In un contesto socioeconomico sempre più complesso e mutevole, il futuro professionale, la formazione specialistica, la conciliazione famiglia - lavoro e la salute divengono i pilastri sui quali investire, tenendo conto delle diverse fasi della vita".
    Per la guida della Cdc, il recente "incremento del 10% dei contributi assistenziali va proprio in questa direzione, permettendo, innanzitutto, di recuperare l'effetto inflattivo, in un contesto economico instabile come quello attuale.
    Investire negli interventi rivolti alle famiglie più fragili è fondamentale per fornire loro sostegno economico, ma anche per accompagnarle nelle diverse fasi della vita", chiosa Distilli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza