Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil Puglia, 'su Fsc ennesimo atto anti sociale del governo'

Cgil Puglia, 'su Fsc ennesimo atto anti sociale del governo'

Segretaria Bucci: "Non si destinano quote a progetti inclusione"

BARI, 05 agosto 2023, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fosse confermata la diffusa lettura del documento del governo relativo all'uso delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, vincolate a spese di investimento, saremmo di fronte all'ennesimo atto anti sociale che trascura il grave e diffuso disagio che investe tanti cittadini soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno". Lo ha dichiarato la segretaria della Cgil Puglia Gigia Bucci, in riferimento allo sblocco dei fondi del programma Fsc. "Un governo - aggiunge - che aumenta la precarietà del lavoro, che cancella il reddito di cittadinanza, che attua politiche fiscali a vantaggio dei più ricchi, che premia gli evasori, che definanzia la sanità, che rifiuta la discussione sul salario minimo e sulla riforma delle pensioni, che spinge sull'autonomia differenziata". "Ora impedisce alle Regioni - continua Bucci - di destinare quota parte delle risorse del Fsc a progetti di inclusione sociale così come alla cultura, che è uno degli asset fondamentali sia per una larga parte del mondo del lavoro per sua natura precaria, che per la valorizzazione dei beni culturali e la sua fruizione a vantaggio anche del settore turistico, fondamentale per le regioni del Sud".
    Secondo la segretaria della Cgil Puglia se il Governo pensa "che tutta la dote finanziaria debba essere di fatto regalata alle imprese, magari senza condizionamenti circa la qualità degli investimenti e dell'occupazione che si dovrà creare, cui la Regione Puglia destina già un'ingente fetta delle risorse europee, troverà di traverso non solo la Cgil. Il 7 ottobre - conclude - tutto il mondo delle associazioni di impegno civile e sociale, assieme alla Cgil, manifesterà a Roma e lo slogan sarà 'La Via Maestra. Insieme per la Costituzione'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza