[an error occurred while processing the directive] Molise, al via domande per investimenti sostenibili 4.0 - Notizie - Ansa.it

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise, al via domande per investimenti sostenibili 4.0

Molise, al via domande per investimenti sostenibili 4.0

Destinatarie sono micro, piccole e medie imprese della regione

CAMPOBASSO, 19 settembre 2023, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle ore 10 di domani, mercoledì 20 settembre, sarà possibile compilare la domanda online per l'incentivo 'Investimenti sostenibili 4.0', gestito da Invitalia per conto del Ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) e successivamente, dal 18 ottobre, sempre alle ore 10, si potranno inviare le domande compilate. L'incentivo, in continuità con il precedente bando del 2022 - fa sapere Invitalia - sostiene nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal 'Piano Transizione 4.0'. Tra le destinatarie, micro, piccole e medie imprese de Molise in attuazione degli obiettivi di sviluppo indicati nel Programma nazionale 'Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale' Fesr 2021-2027.
    I programmi di investimento devono essere finalizzati allo svolgimento di servizi alle imprese e di attività manifatturiere, esclusi quelli che non garantiscono il rispetto del principio 'Do no significant harm' (Dnsh) nuocendo agli obiettivi ambientali definiti a livello europeo. Hanno priorità gli interventi in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità per i quali sono previsti specifici criteri di valutazione, che consentono all'impresa proponente di conseguire un punteggio aggiuntivo nell'ambito della procedura di accesso. A tal fine sono valorizzati, sulla base di indicatori di sostenibilità dedicati, i programmi che puntano a sostenere i processi di produzione rispettosi dell'ambiente (obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici) e l'utilizzo efficiente delle risorse (favorendo la transizione dell'impresa verso l'economia circolare). Analoghe premialità sono riconosciute alle Pmi che abbiano aderito ad un sistema di gestione ambientale o di efficienza energetica o che siano in possesso di una certificazione ambientale di prodotto. Le agevolazioni coprono fino al 75% delle spese ammissibili e sono concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, con una percentuale variabile in funzione della dimensione aziendale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza