Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma: assessore, 'aggiudicata la gara per 121 nuovi tram'

Roma: assessore, 'aggiudicata la gara per 121 nuovi tram'

Atac aggiudica a società Caf, valore mezzi oltre 457 milioni

ROMA, 29 settembre 2023, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Atac ha aggiudicato la gara per la stipula di un accordo quadro per la fornitura di 121 tram bidirezionali dal valore di oltre 457 milioni di euro. La gara è stata assegnata alla società Caf, uno dei quattro grandi costruttori mondiali che hanno presentato offerte nell'ambito della procedura pubblica". Così in una nota l'assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè.
    "È un momento storico perché dopo quasi 20 anni - prosegue Patanè - l'amministrazione, grazie a una delle più grandi gare mai bandite in Europa, investe per acquistare nuovi convogli per servire le nuove linee e quelle esistenti e per sostituire gli Stanga che pur essendo un fiore all'occhiello del trasporto pubblico romano hanno ormai quasi 70 anni di vita. Alcuni di questi saranno completamente recuperati per servire la linea dell'Archeotram nell'ambito del nuovo progetto dell'area archeologica centrale. I nuovi tram invece saranno degli oggetti frutto della tecnologia più innovativa, esteticamente qualificanti per Roma, più capienti e più performanti, oltre che in grado di viaggiare senza la linea elettrica su alcune tratte, con meno rumore e in grado di affrontare raggi di curvatura più ridotti".
    "Il panel dei costruttori partecipanti alla gara pubblica, costituito da società costruttrici di rotabili ferrotranviari rinomate a livello mondiale (oltre a Caf si tratta di Hitachi Rail, Stadler e Skoda) - aggiunge il dg di Atac Alberto Zorzan - rafforza la convinzione che al progetto di rinnovo dell'intera flotta di veicoli per il TpL della città di Roma crede molto l'industria, come peraltro già dimostrato nelle recenti gare di acquisto di autobus a basse emissioni. Il lavoro svolto ha consentito di contenere al massimo i tempi di aggiudicazione, ridotti a poco più di tre mesi. Si avvia ora un intenso periodo di messa a punto del progetto esecutivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza