Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Lazio, via libera a legge sui crediti del superbonus

Consiglio Lazio, via libera a legge sui crediti del superbonus

Sabatini (FdI): 'Aiutiamo nostre aziende,una boccata d'ossigeno'

ROMA, 27 settembre 2023, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sulla circolazione dei crediti fiscali derivanti dagli interventi del Superbonus 110, presentata dal capogruppo di Fratelli d'Italia Daniele Sabatini e sottoscritta da tutti i capigruppo della maggioranza, Laura Cartaginese, Luciano Crea, Nazzareno Neri e Giorgio Simeoni. La Regione Lazio coinvolgerà così le proprie società e gli enti regionali nell'acquisto dei crediti fiscali ai fini della compensazione degli stessi e al tempo stesso si farà promotrice del loro acquisto da parte dei fornitori del sistema regionale. "Finalmente la nostra iniziativa è legge e potrà produrre i suoi benefici in tutto il Lazio - e quindi rappresentare una boccata d'ossigeno per le imprese penalizzate dalla crisi dei crediti incagliati. Il consiglio regionale ha dato senza dubbio un segnale importante di vicinanza al settore dell'edilizia.
    L'unico rammarico è di non aver raggiunto l'unanimità su quello che invece avrebbe dovuto essere un tema in grado di unire tutte le forze politiche, e dimostrare come la sopravvivenza delle imprese sia una priorità per tutti, visto che senza interventi concreti sono anche a rischio numerosi posti di lavoro", ha dichiarato Sabatini che ha illustrato la proposta di legge in aula. "Sappiamo benissimo come sul Superbonus 110 esistano posizioni diverse in Parlamento, ma questa legge punta proprio a sanare parte delle storture introdotte dalla normativa e dalle successive modifiche, salvaguardando chi legittimamente ha investito sulle opportunità rivolte ad un rilancio economico dopo la crisi innescata dal Covid- aggiunge -. Ora ci auguriamo che con questa legge si possano finalmente sbloccare tante situazioni incagliate e che l'economia del nostro territorio possa ripartire anche grazie alla messa in circolazione di un nuovo percorso virtuoso fra istituzioni, banche e mondo delle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza