Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Lazio, insediate le 13 commissioni permanenti

Consiglio Lazio, insediate le 13 commissioni permanenti

Sette a guida FdI, una ciascuno a Lega, FI, Udc, Pd e L. D'Amato

ROMA, 30 marzo 2023, 14:57

Redazione ANSA

Si sono svolte oggi alla Pisana le sedute di insediamento delle tredici commissioni consiliari permanenti della XII legislatura del Consiglio regionale del Lazio, con l'elezione dei rispettivi presidenti e vicepresidenti.
    Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale, ha coordinato i lavori di insediamento e presieduto tutte le sedute delle commissioni. Per la maggioranza, sette presidenze sono andate a Fratelli d'Italia, una ciascuna a Lega, Forza Italia e Udc.
    Per le opposizioni, una presidenza ciascuno al Partito democratico e alla Lista D'Amato. Cinque presidenti su tredici sono donne (38,46%). Marta Bonafoni (commissione Trasparenza e pubblicità) è l'unica presidente eletta all'unanimità. Per quanto riguarda le vicepresidenze, 11 sono andate a Fratelli d'Italia, 7 al Partito democratico, due ciascuno ad Azione-Italia viva e Movimento 5 stelle, una ciascuno a Forza Italia, Lega, Verdi e Sinistra e Polo progressista. Dodici vicepresidenti sono donne, quattordici uomini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza