/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 10/o Ascoliva Festival fino al 21 agosto

Al via 10/o Ascoliva Festival fino al 21 agosto

Nel programma il "Festival dei Saperi e dei Sapori" al Palaoliva

ASCOLI PICENO, 10 agosto 2023, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il tradizionale taglio del nastro, ha preso il via oggi "Ascoliva Festival" kermesse dedicata all'oliva ascolana del Piceno Dop che andrà avanti fino al 21 agosto ad Ascoli Piceno. Giunta alla 10/a edizione, la manifestazione sarà arricchita da un vero e proprio festival nel festival, con il ricco programma del "Festival dei Saperi e dei Sapori" previsto all'interno del Palaoliva, nella centralissima piazza Arringo, con laboratori, degustazioni, incontri-dibattito e spettacoli.
    All'inaugurazione erano presenti il presidente della Regine Marche Francesco Acquaroli, il sindaco Marco Fioravanti, il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, gli assessori regionali Giorgia Latini e Andrea Antonini. Nell'occasione è stato presentato il corso di laurea in Sistemi Agricoli Innovativi a cura di Davide Neri, Direttore del D3A Università Politecnica delle Marche. Monica Pantaloni, assegnista di ricerca della Politecnica delle Marche, ha presentato i dati sul "Censimento degli olivi nell'ambito urbano di Ascoli mentre Enrico Maria Lodolini, ricercatore Crea e docente di Unipvm si è soffermato sul tema "Innovazioni nella coltivazione dell'Ascolana tenera".
    Domani alle ore 19 è in programma "Il valore dell'oliva ascolana per il territorio e le prospettive di sviluppo turistico". ;Il 12 agosto, sempre alle ore 19, si terrà l'incontro "Conosciamo l'oliva ascolana del Piceno Dop" a cura del professor Leonardo Seghetti. Il 18 agosto confronto sul tema "Valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio" con il presidente del Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva ascolana del Piceno Dop Primo Valenti e con il direttore del Consorzio Tutela Vini Piceni Armando Falcioni. Il 21 agosto, giorno di chiusura, verrà assegnato il "Premio Ascoliva 2023", iniziativa che premia esponenti del settore enogastronomico e personalità che hanno contribuito a promuovere il territorio con la loro attività. Aperti tutti i giorni gli stand in piazza Arringo. II PSR Marche è fra i protagonisti della manifestazione "Ascoliva Festival". E' presente uno stand dedicato in cui apprezzare le eccellenze della produzione agroalimentare regionale, animato per tutta la durata della manifestazione da un calendario di appuntamenti.
    Alcuni eventi e laboratori sono a cura del Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva ascolana del Piceno Dop. Previste, inoltre, degustazioni di vini con sommelier a cura del Consorzio Tutela Vini Piceni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza