Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova strategia Suzuki basata su principi Sho-Sho-Kei-Tan-Bi

Riguarda mercati forti e Paesi emergenti, con risparmio risorse

Redazione ANSA ROMA

Suzuki Motor Corporation ha annunciato una sua nuova strategia di crescita con obiettivo dell'anno fiscale 2030. Suzuki la realizzerà per fornire 'prodotti ricchi di valore' concentrandosi sul cliente e operando secondo il principio della produzione 'Sho-Sho-Kei-Tan-Bi (più piccolo, meno complesso, più leggero, più corto e più bello) che enfatizza la flessibilità, l'agilità e lo spirito di sfida.
    Per l'anno fiscale 2030, Suzuki contribuirà alla realizzazione di una società carbon neutral e alla crescita economica di Paesi emergenti come India, area Asean e Africa, oltre al fulcro rappresentato dalle principali regioni di attività Giappone, India ed Europa.
    Principali iniziative per l'esercizio 2030 sono la carbon neutrality che Suzuki punta a raggiungere in Giappone e in Europa entro il 2050 e in India entro il 2070.
    In Giappone, a partire dall'introduzione dei modelli elettrici a batteria per le mini-car commerciali nell'anno fiscale 2023, Suzuki prevede di introdurre 6 fra suv compatti e mini-car per passeggeri da lanciare entro l'anno fiscale 2030.
    In Europa Suzuki introdurrà modelli elettrici a batteria nell'anno fiscale 2024, espandendoci ai suv e ai segmenti B, con 5 auto che saranno lanciate entro l'anno fiscale 2030. In India verrà lanciato nell'anno fiscale 2024 il suv elettrico annunciato all'Auto Expo 2023 oltre a 6 modelli che saranno presentati entro l'anno fiscale 2030.
    Per fornire una gamma completa di prodotti e servizi, Suzuki fornirà non solo auto 100% elettriche a batteria, ma anche modelli con motore a combustione interna a emissioni zero che utilizzano carburanti misti a metano, biogas ed etanolo.
    Suzuki sta promuovendo la Suzuki Smart Factory Creation che anticipa come dovrebbe essere la produzione nel 2030. Combinando il citato principio di produzione di Suzuki 'Sho-Sho-Kei-Tan-Bi' con la digitalizzazione verranno ottimizzati, minimizzati e semplificati i flussi di dati, materiali ed energia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie