(ANSA) - CAGLIARI, 07 FEB - Dopo il via in Campania, è il
turno della Sardegna. Apripista il Liceo Motzo di Quartu
Sant'Elena, dove il 17 febbraio docenti e studenti potranno
conoscere e testare praticamente l'app BullyBuster messa a punto
dai ricercatori degli atenei di Cagliari, Napoli, Foggia e Bari.
Nell'istituto quartese coinvolte nove classi di quinta
superiore. La app installata nei cellulari o sui pc permette di
segnalare comportamenti, frasi, video, foto, interventi in chat
o altro che possa essere ricondotto, con verifiche di diverso
livello, ad azioni di bullismo o cyberbullismo. Segnalazioni che
possono essere monitorate sui singoli device, elaborate da un
sistema di intelligenza artificiale in grado di allertare le
famiglie, le autorità scolastiche e, nel caso, anche le forze
dell'ordine. Il tutto è inoltre in grado di funzionare in modo
completamente automatico e fungere quindi da sentinella h24 se
interfacciato ad apparati di videosorveglianza (sia in luoghi
aperti che chiusi) oppure se installato (allo stesso modo di un
classico antivirus) su smartphone, tablet o computer in cui si
utilizzano social network, siti e app di messaggistica. Il
sistema è in grado di rilevare autonomamente movimenti sospetti
tra la folla, rivelare episodi di stalking e prepotenze,
distinguere espressioni verbali e facciali aggressive (oppure
casi di deep fake facciali, in immagini, foto o video,
manipolate sostituendo i visi persone). Le segnalazioni, in
forma anonima, possono essere inserite nell'app direttamente da
chi assiste o ha notizia di comportamenti anomali o contenuti
multimediali illeciti, per essere poi sottoposte ad opportune
valutazioni. Il progetto, realizzato con un finanziamento del
ministero della ricerca nel 2019, coinvolge gruppi di
ricercatori di quattro università tra Sud Italia e Sardegna,
specializzati non solo in tecnologia e intelligenza artificiale
ma anche in diritto e psicologia. (ANSA).
PNRR - Scuola e università
A Ferrara tre milioni e mezzo per la scuola Dante Alighieri
Cofinanziamento del Comune per l'adeguamento antisismico
