Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aquila, chi torna nel centro?

L'Aquila, chi torna nel centro?

Una ricostruzione ancora a due velocità, a 9 anni dal terremoto

06 aprile 2018, 19:15

Enrica Di Battista

ANSACheck

L 'Aquila, un cantiere in una via del centro (Credit photo: Enrica Di Battista) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Aquila, un cantiere in una via del centro (Credit photo: Enrica Di Battista) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Aquila, un cantiere in una via del centro (Credit photo: Enrica Di Battista) - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Luci e ombre si proiettano sulla ricostruzione dell'Aquila a nove anni dal terremoto del 6 aprile 2009. Da un lato procede, anche spedita considerando le difficoltà di ricostruire un grande centro storico come il capoluogo abruzzese, la ricostruzione di palazzi storici e delle chiese, è conclusa quella delle periferie e, seppur tra mille difficoltà e distinguo, procede quella dell'edilizia privata. Dall'altro c'è il grave ritardo delle scuole non ancora ricostruite, come già evidenziato lo scorso anno, e della ricostruzione pubblica praticamente al palo.

   Soprattutto a causa delle difficoltà di vivere in un centro che è ancora un megacantiere, il più grande d'Europa, i residenti non tornano nei palazzi ristrutturati del centro, che dunque è ancora fantasma: abitato da pochi pionieri, frequentato la notte dagli studenti amanti della movida nei locali notturni che hanno aperto dopo il terremoto, luogo di passeggio nel fine settimana per gli aquilani nostalgici e per i turisti.

   Ma non c'è solo il problema del centro dell'Aquila: molte frazioni e altri Comuni del cratere sono più indietro nella ricostruzione e, contando su una minore risonanza rispetto al capoluogo, sono a maggior rischio di oblio. La domanda tragica per la sopravvivenza di tutti questi centri storici, L'Aquila come i borghi, è: chi ci tornerà?

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza