Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I tuoi articoli : approfondimenti di Scienza&Tecnica - ANSA




Ilaria Vavassori, Kevin Giulio Mariani e Francesco Giuseppe Fatta, dell’Istituto Aeronautico A. Locatelli, Bergamo (fonte: FAST) (ANSA)

Come gestire un serbatoio da remoto

di Ilaria Vavassori, Kevin Giulio Mariani, Francesco Giuseppe Fatta, Istituto Aeronautico A. Locatelli, Bergamo

16 maggio, 16:09 /
I tuoi articoli










Pietro Ciceri, Noemi Marianna Pia (IS A. Sobrero) e Davide Lolla (IS G. Marconi) (fonte: FAST) (ANSA)

Progetto NutriBean+

di Pietro Ciceri e Noemi Marianna Pia, Istituto Superiore Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL) e Davide Lolla, Istituto Marconi, Tortona (AL)

07 aprile, 14:19 /
I tuoi articoli



Rappresentazione grafica della placca adricana e di quella eurasiatica (fonte: INGV) (ANSA)

Terra in movimento

di Flavia Scerrato, liceo Kant, Roma

09 marzo, 14:10 /
I tuoi articoli



Ricostruzione artistica di un asteroide vicino alla Terra (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Rischio asteroidi

di Cristina Panetta, Istituto comprensivo "Dante Alighieri", Roma

22 dicembre, 18:32 /
I tuoi articoli


Sono 10.00 gli asteroidi finora osservati vicino alla Terra (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Rischio asteroidi!

di Riccardo Mancini, Istituto comprensivo 'Dante Alighieri', Roma

21 dicembre, 15:51 /
I tuoi articoli

L'asteroide Apophis (fonte: Osservatorio Astronomico Sormano) (ANSA)

L’asteroide Apophis

di Lorenzo Mainetti, Istituto comprendivo 'Dante Alighieri', Roma

18 dicembre, 00:36 /
I tuoi articoli


I Neoavenger vigilano contro i rischi di un impatto di asteroidi (fonte: ESA) (ANSA)

Neoavenger vs asteroidi

di Monica Petrangeli e Danae Pandolfo, Istituto comprensivo 'Dante Alighieri', Roma

14 dicembre, 20:51 /
I tuoi articoli

CAMPANELLO D'ALLARME I NUOVI DATI SU METEORITE CHELYABINSK (ANSA)

Il rischio asteroidi

di Chiara Guarnaschelli, istituto comprensivo 'Dante Alighieri', Roma

14 dicembre, 13:56 /
I tuoi articoli



Arrivano i satelliti di terza generazione (fonte: Gian Luigi Liberti, università di Roma Tor Vergata) (ANSA)

Satelliti a volontà

di Alessandra La Scala Arianna Podio Camilla Gonzales Mattia Albani Silvia Torella Simone Proietti Tommaso Mattioli-V G Primaria, Istituto Comprensivo Francesco Cilea

02 aprile, 15:47 /
I tuoi articoli


951 Gaspra, il primo asteroide ad essere stato fotografato in modo ravvicinato (fonte: NASA) (ANSA)

Gli asteroidi

Giuditta, Lucia, Giorgio, Althea e Gabriele, 2F, scuola media Esopo, Roma

01 febbraio, 18:31 /
I tuoi articoli

Rappresentazione artistica del passaggio di un asteroide vicino alla Terra (ANSA)

Gli asteroidi

di B. Bernardini, C. De Carolis, P. Scordo, M. Fondacaro, D. Giangrande, 2F, scuola media 'Esopo', Roma

01 febbraio, 18:18 /
I tuoi articoli



La molecola di Dna (ANSA)

Con il DNA ...

di Doriana e Gloria, 12 anni, Senigallia

31 gennaio, 20:29 /
I tuoi articoli




Rappresentazione artistica dei segnali rilevati per primo dal radiotelescopio australiano Parkes (fonte: Swinburne Astronomy Productions) (ANSA)

La radioastronomia

di Davide Magri, III B, Itis Fermi, Modena

27 novembre, 00:03 /
I tuoi articoli



Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: ESA/NASA) (ANSA)

I buchi neri

di Riccardo Agazzotti, III B, Itis 'E. Fermi', Modena

21 novembre, 20:51 /
I tuoi articoli

La macchia solare AR2192 (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova, CA) (ANSA)

La magia delle stelle

di Simone Morisi, III B, Itis 'E. Fermi, Modena

21 novembre, 20:36 /
I tuoi articoli




Un grappolo d'uva (fonte: eflon) (ANSA)

L'anigo...progresso della scienza

di Alessia Bellezza, Ludovica Palumbo, Sabrina Potenza e Annachiara Trombetta, 18 anni di Potenza

13 giugno, 12:31 /
I tuoi articoli




 Sezione di tessuto di mollusco vista al microscopio ottico (fonte: Marco Girasole) (ANSA)

I bioaccumulatori

di Iacopo Brunialti, 10 anni, di Roma

30 aprile, 18:35 /
I tuoi articoli



























La filiera corta (fonte: i ragazzi della V primaria Bracciolini di Strada in Chianti - Giornalisti nell'erba) (ANSA)

La filiera corta

dei ragazzi della V primaria Bracciolini di Strada in Chianti - Giornalisti nell'erba

25 giugno, 19:56 /
I tuoi articoli

Un'eco-invenzione imita le foglie (fonte: Lara, 9 anni, Roma - Giornalisti nell'erba) (ANSA)

Riscaldamento a foglia

di Paola, 11 anni, di Palermo - Giornalisti nell'erba

19 giugno, 17:10 /
I tuoi articoli

Un'eco-invenzione imita le foglie (fonte: Lara, 9 anni, Roma - Giornalisti nell'erba) (ANSA)

Riscaldamento a foglia

di Paola, 11 anni, di Palermo - Giornalisti nell'erba

19 giugno, 17:10 /
I tuoi articoli

Il grande 'orecchio' che ascolta la natura disegnato da Rachele (fonte: Rachele Ferretti) (ANSA)

Orecchio alla natura

di Rachele Ferretti, 11 anni, Bologna - Giornalisti nell'Erba

11 giugno, 13:51 /
I tuoi articoli