Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un enzima trasforma l'aria in elettricità

Possibile fonte di energia pulita per i piccoli dispositivi del futuro

Redazione ANSA

Scoperto un ‘enzima-batteria’, prodotto naturalmente da diversi batteri, che può trasformare l’aria in elettricità: sfrutta anche bassissime concentrazioni di idrogeno presente nell’atmosfera per creare una corrente elettrica. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature e guidata dall’australiana Monash University di Melbourne, apre le porte ad una nuova fonte di energia pulita per i piccoli dispositivi del futuro, che potrebbero anche costituire un’alternativa per quelli ad energia solare.

“Sappiamo da tempo che i batteri possono utilizzare tracce di idrogeno presente nell'aria come fonte di energia per aiutarli a crescere e sopravvivere in ambienti difficili, come il suolo dell’Antartide, i crateri dei vulcani o le profondità oceaniche”, spiega Chris Greening, uno dei coordinatori dello studio insieme a Rhys Grinter e Ashleigh Kropp. “Ma finora non eravamo mai riusciti a capire il meccanismo alla base di questa straordinaria capacità”.

Per colmare questa lacuna, i ricercatori sono riusciti per la prima volta ad estrarre l’enzima-batteria, chiamato Huc, dal batterio Mycobacterium smegmatis, ottenendone una struttura estremamente dettagliata. Hanno così scoperto che l’enzima è incredibilmente efficiente: a differenza di tutti gli altri enzimi conosciuti, infatti, è in grado di lavorare anche con concentrazioni di idrogeno inferiori a quelle atmosferiche, appena lo 0,00005% dell'aria che respiriamo.

Gli autori dello studio, inoltre, hanno dimostrato che è possibile conservare l’enzima purificato anche per lunghi periodi di tempo. “È sorprendentemente stabile: conserva le sue capacità anche dopo essere stato congelato o riscaldato fino a 80 gradi”, commenta Kropp. “Ciò dimostra l’utilità di questo enzima per i batteri che devono sopravvivere in ambienti estremi”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA