Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più vicine le foglie artificiali per produrre idrogeno VIDEO

Una nuova tecnologia sfrutta solo acqua e luce solare

Redazione ANSA

Foglie artificiali capaci di produrre idrogeno usando semplicemente la luce del Sole e l'umidità dell'aria: potrebbero diventare presto realtà grazie alle nuove tecnologie, semplici da replicare anche su larga scala, sviluppate dal gruppo di ricerca del Politecnico di Losanna (Epfl) coordinato dall'ingegnere chimico Kevin Sivula e descritte sulla rivista Advances Materials.

 

 

Un momento dell'esperimento condotto al Politecnico di Losanna (fonte: EPFL)

 

"Per realizzare una società sostenibile - ha detto Sivula - abbiamo bisogno di modi per immagazzinare l'energia da fonti rinnovabili, come sostanze chimiche che possono essere utilizzate come combustibili e materie prime nell'industria". La miglior candidata verso questa transizione è l'energia del Sole, analogamente a come fanno le piante e moltissimi microrganismi, ma la grande sfida ancora aperta è trovare metodi economici e con ridotto impatto ambientale.

Una possibilità, resa più vicina grazie ai miglioramenti introdotti dai ricercatori svizzeri, è riuscire a immagazzinare l'energia del Sole sotto forma di idrogeno, un combustibile ideale per moltissimi usi. A questo scopo, si annunciano promettenti gli elettrodi messi a punto al Politecnico di Losanna, in quanto trasparenti, porosi e facili da produrre anche su larga scala.



I nuovi elettrodi sono un'evoluzione delle comuni celle fotoelettrochimiche (Pec) ma con la capacità di raccogliere l'acqua presente nell'aria, sotto forma di vapore e non più solo se immersi in un liquido, e scinderla per produrre idrogeno in modo più semplice. Per realizzarli sono state superate importanti sfide tecnologiche che secondo i ricercatori apriranno le porte a nuovi, importanti, miglioramenti nell'intero settore, che punta a produrre idrogeno sfruttando unicamente sole e acqua.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA