/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Negoziato in salita sulle regole Ue per l'intelligenza artificiale

Negoziato in salita sulle regole Ue per l'intelligenza artificiale

Pressing su codici di condotta. Garante indaga su webscraping 

25 novembre 2023, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Negoziato in salita sulle regole Ue per l 'intelligenza artificiale © ANSA/AFP

Bruxelles si preparava a brindare al via libera dell'AI Act, la prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale, ma i festeggiamenti rischiano ora di slittare al nuovo anno. A mettere i bastoni tra le ruote di un negoziato già complesso, ci hanno pensato Italia, Francia e Germania che in un documento hanno espresso la propria contrarietà a introdurre nel provvedimento delle "norme non testate" sui modelli più performanti dell'IA come GPT-4, alla base del chatbot ChatGPT. Sul punto, uno dei più spinosi delle trattative che vedono coinvolte le istituzioni europee, i tre big dell'Ue suggeriscono di scegliere la via dell'autoregolamentazione attraverso codici di condotta per gli sviluppatori di IA. E questo per non gravare le imprese di eccessivi oneri amministrativi che soffocherebbero l'innovazione in un settore cruciale per il futuro. Un tema caro soprattutto al presidente francese, Emmanuel Macron, che nei giorni scorsi aveva esortato a elaborare una "regolamentazione non punitiva per preservare l'innovazione".

Nella ricerca di un delicato equilibrio tra progresso e tutela dei diritti umani, spetta al Parlamento europeo puntare i piedi. "Non siamo disposti ad accettare autoregolamentazioni light per i modelli più potenti" spiega all'ANSA Brando Benifei, capodelegazione degli eurodeputati Pd al Parlamento Europeo e relatore dell'AI Act, aprendo, tuttavia, alla possibilità di limitare il campo di applicazione di questa specifica regolamentazione a modelli a uso generale. I codici di condotta non sono sufficienti, basti pensare, spiega Benifei, alla vicenda di OpenAI che "ha mostrato tutta l'instabilità anche della governance delle imprese sviluppatrici di modelli potenti, che comportano cioè un rischio sistemico". Imperativo quindi introdurre "obblighi chiari" e "sanzionabili", dice ancora l'eurodeputato dem ricordando che nella proposta di Roma, Parigi e Berlino "non c'è nessun incentivo a rispettare le regole auto-attribuite".

Ma a minare il campo verso la chiusura del dossier c'è anche la questione dell'uso degli strumenti di IA nell'ambito della sicurezza nazionale, su cui gli Stati dell'Ue chiedono delle ampie deroghe rispetto all'impostazione più restrittiva del Parlamento. La conclusione dell'accordo sull'AI Act, attesa per il 6 dicembre, dipenderà, per Benifei, dallo "sforzo che farà il Consiglio di trovare un punto di caduta sufficientemente ambizioso". Fino al via libera e all'attuazione della legge sull'IA, gli Stati non se ne staranno però con le mani in mano. Un segnale in questo senso arriva dal Garante per la protezione dei dati personali che ha avviato un'indagine conoscitiva su siti internet pubblici e privati per verificare l'adozione di misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva di dati personali, nota come webscraping, per l'addestramento degli algoritmi di IA da parte di soggetti terzi. A seguito dell'indagine conoscitiva, l'Autorità potrà adottare i necessari provvedimenti, anche in via d'urgenza. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.