/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

FdI, fondi Ue a palestinesi 'hanno ingrassato terroristi'

FdI, fondi Ue a palestinesi 'hanno ingrassato terroristi'

BRUXELLES, 09 ottobre 2023, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

"Negli ultimi anni l'Ue ha speso più di 200 milioni l'anno per finanziare le autorità palestinesi. Risorse che in grandissima parte non hanno recato alcun beneficio alla popolazione civile ma che, al contrario, hanno ingrassato le organizzazioni politiche e probabilmente i gruppi jihadisti, tra cui quelli che hanno lanciato l'attacco terroristico contro Israele". È quanto affermano in una nota il co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo, Nicola Procaccini, e il capo delegazione di Fratelli d'Italia a Bruxelles, Carlo Fidanza.
    "In questi anni, insieme ai colleghi del gruppo Ecr, abbiamo più volte presentato interrogazioni ed emendamenti volti a condizionare questi finanziamenti almeno alla modifica dei libri di testo pieni di inni alla violenza e di propaganda antisemita", prosegue la nota.
    "Oggi finalmente l'Ue corre ai ripari sospendendo questi fondi, come spesso capita colpevolmente e tardivamente, e accogliamo con favore questa notizia dando atto al commissario Varhely di avere lungamente predicato nel deserto. Ci auguriamo che d'ora in poi l'Ue vincoli, in maniera sempre più stringente, ogni finanziamento a Stati terzi ad un rifiuto netto e definitivo di qualsiasi connivenza con chi predica l'odio e pratica il terrorismo", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.