Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luce verde Ue a Fesr Sardegna 2021-2027 da 1,5 mld

Contributo fondi europei è pari a 1,1 miliardi

Redazione ANSA

BEUXELLES -  Commissione europea ha approvato il programma operativo regionale della Sardegna per l'impiego del fondo europeo per lo sviluppo regionale, il Fesr, per il periodo 2021-2027. La dotazione finanziaria complessiva è di 1,5 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi arrivano da fondi Ue mentre il resto sarà coperto dal cofinanziamento proveniente dallo Stato e dal bilancio regionale.

Gli obiettivi del programma sono tanti, a cominciare dalla promozione di una crescita intelligente e di una trasformazione digitale del sistema regionale. La programmazione regionale prevede poi di rilanciare la competitività del sistema produttivo e di creare posti di lavoro di qualità, nonchè di garantire la sostenibilità del processo di crescita regionale attraverso una transizione verde sostenendo al contempo la giusta transizione per realtà come quella del Sulcis.

Ma il piano a cui Bruxelles ha dato luce verde riguarda anche l'inclusione dei gruppi svantaggiati attraverso un migliore accesso all'istruzione, all'occupazione, al turismo, alla cultura e ai servizi sanitari. Infine, tra gli obiettivi operativi anche quello di rendere le aree urbane un motore di cambiamento verso una società più vicina ai cittadini, promuovendo l'identità delle aree interne per sfruttare il potenziale naturale e turistico dell'isola e avviare nuovi processi locali di sviluppo sostenibile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: