Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il piano industriale verde Ue allo spazio Esperienza Europa di Roma

Segui la diretta dalle 14:30

Redazione ANSA

Le recenti crisi e l’inflazione che ne è conseguita hanno portato gli Usa ad erogare rilevanti sussidi alla loro economia per agevolare la transizione verde, nonché per rafforzare la resilienza e l’autonomia strategica del suo sistema produttivo.

La Commissione Europea ha annunciato la predisposizione di un piano per aggiornare la Strategia industriale dell'Ue, che dovrebbe prevedere modifiche alle regole sugli aiuti di stato e la creazione di un fondo sovrano in grado di sostenere i processi di decarbonizzazione e rafforzare la competitività a livello mondiale delle imprese appartenenti all’Unione Europea.

Il piano Ue andrebbe a completare le iniziative già avviate per ridurre le dipendenze nelle sei aree strategiche in cui l’Unione presenta maggiori dipendenze - materie prime, batterie, ingredienti farmaceutici attivi, idrogeno, semiconduttori, tecnologie cloud – con alleanze, IPCEI e, da ultimo, il Chips Act.

Gli obiettivi perseguiti dalla Ue costituiscono una sfida essenziale per salvaguardare il sistema produttivo europeo nei prossimi anni e per metterlo in condizione di resistere a future crisi globali. Il convegno intende promuovere un confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali, esperti e le associazioni di categoria, per contribuire alla implementazione delle migliori politiche industriali.

Ne discuteranno il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini; il direttore di Abi, Giovanni Sabatini; il Rettore Emerito e Professore di Economia Ambientale, Università Ca’ Foscari di Venezia, Carlo Carraro; le europarlamentari Beatrice Covassi e Tiziana Beghin; il Chief Economist Cassa Depositi e Prestiti, Andrea Montanino; il Direttore Generale Assonime, Stefano Firpo; il Direttore Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria Marco Ravazzolo. Con i saluti introduttivi del Direttore del Parlamento europeo in Italia, Carlo Corazza, e del Consigliere politico Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Armando Melone. L'evento è moderato dall'Editorr Funding Aid Strategies Investments Fasi, Andrea Gallo.

 

SEGUI LA DIRETTA dalle 14:30

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: