/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'iniziativa per promuovere la Magna Grecia, anche all'Unesco

La proposta di legge in discussione alla Camera

30 novembre 2023, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
(ANSAmed) - ROMA, 30 NOV - La ricca Sibari, la Crotone di Pitagora, la Locri di Zaleuco, passando, tra le tante, per Kymai, l'antica Pozzuoli o Troilia, la vecchia Ferrandina, ma anche l'antica Ankon, ora Ancona, o la veneta Atria.

Un'iniziativa legislativa si propone di valorizzare i luoghi che facevano parte della Magna Grecia riconoscendo l'interesse storico, culturale e ambientale dell'area con misure per la tutela e la promozione del suo territorio. Presentata dalla deputata cosentina della Lega, Simona Loizzo, la proposta di legge punta anche a coinvolgere il governo a promuovere un'intesa con tutti gli enti locali interessati per iscrivere la Magna Grecia nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.

Questo "immenso patrimonio storico e archeologico non ha ancora trovato, a tutt'oggi, adeguata valorizzazione a causa della mancanza di un approccio unitario orientato alla promozione di tale capitale naturale" situato in buona parte nel Mezzogiorno d'Italia, ma esteso anche al Centro e al Nord, in grado di valorizzarne "l'interregionalità e i forti legami con tutto il bacino mediterraneo" si ricorda nella relazione illustrativa della proposta in discussione alla Camera, in commissione Cultura che ha audito, tra gli altri, il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma e Gianvito Casadonte, fondatore e direttore del Magna Grecia Film Festival.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Un'iniziativa per promuovere la Magna Grecia, anche all'Unesco - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.