Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Materie prime critiche, mai più dipendenza da un solo fornitore

Permessi più veloci per estrazione minerarie, e impianti di trasformazione e riciclaggio

Redazione ANSA

Una strategia e un regolamento per assicurarsi un approvvigionamento “diversificato, accessibile e sostenibile di materie prime essenziali” per la transizione ecologica. E’ il Raw Materials Act Ue, con cui la Commissione europea individua un elenco di materie prime strategiche (dal litio al gallio, dal nichel alla grafite) fondamentali per lo sviluppo sostenibile e digitale dell’economia europea, e per le applicazioni di difesa e spaziali.

In futuro almeno il 10% del consumo annuo di queste materie prime dovrà venire dall'estrazione in Ue, almeno il 40% dovrà essere trasformato nel continente, che dovrà soddisfare con il riciclo almeno il 15% del fabbisogno. Non più del 65% del consumo annuo dell'Unione di ciascuna materia prima strategica in qualsiasi fase di produzione deve provenire da un unico paese terzo.

Per sostenere le attività economiche legate alle materie prime strategiche, la Commissione propone permessi accelerati (24 mesi per i permessi di estrazione e 12 mesi per i permessi di trasformazione e riciclaggio), partenariati industriali e accademie per formazione, ricerca e innovazione, diversificazione delle fonti di approvvigionamento esterne all’Ue, soprattutto con partner commerciali di interessi e visioni simili, riuniti in un Raw Material Club.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: