Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Rischio di congestione P.a tra Pnrr e fondi Ue" 

Webinar S.Anna-ANSA sulla digitalizzazione nel settore pubblico 

Redazione ANSA

BRUXELLES, 02 GIU - L'attuazione del Pnrr, la fine del ciclo di programmazione dei fondi regionali Ue 2014-20 e l'inizio del ciclo 2021-27 sta portando a una "congestione amministrativa", che rischia di depotenziare la portata delle riforme. E' uno degli elementi emersi dal webinar 'I fondi europei e la digitalizzazione della P.a', promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'ANSA, nell'ambito del progetto 'Cohesion Matters' cofinanziato dall'Ue.

"La congestione amministrativa è evidente - ha detto Laura Polverari, docente all'Università di Padova -, perché dobbiamo contemperare da un lato l'attuazione" di Pnrr e programmi Ue "nel breve termine e dall'altro lato la riforma della pubblica amministrazione nel lungo termine. Facciamo fatica". La digitalizzazione della Pa è fondamentale in questo quadro, ha ricordato Andrea Mancini della Direzione generale Politiche Regionali della Commissione europea. "Dall'ultimo rapporto Desi del 2022 - ha sottolineato -, emerge che ci sono delle criticità che permangono" nel processo di transizione digitale del nostro Paese, "però c'è anche un percorso di riduzione del divario tra l'Italia e gli altri Stati".

"Nell'immediato la prima sfida per tutti noi è potenziare le connessioni nelle aree interne e nei piccoli comuni", ha dichiarato il consigliere regionale delle Marche Andrea Putzu, ricordando i programmi della Regione per integrare digitale, turismo e artigianato. Un'azione in cui, ha sottolineato Putzu, "l'Ue è fondamentale", ma "si può fare ancora di più"

 

RIGUARDA IL FORUM

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie