(ANSA) - FIRENZE, 04 LUG - Un nuovo ecosistema
dell'innovazione, uno degli 11 finanziati nell'ambito della
Missione 4 del Pnrr, dedicato alle scienze della vita, per
aggregare competenze scientifiche e ricerca con l'obiettivo di
far crescere le tecnologie dedicate alla salute e al benessere:
è Tuscany Health Ecosystem (The), presentato oggi a Firenze, che
riceverà dal ministero dell'Università e della ricerca un
finanziamento triennale di 110 milioni di euro in totale.
Sono 22 i soggetti che parteciperanno al nuovo ecosistema
The, con l'Università di Firenze come capofila: 7 Atenei, 6 enti
pubblici ed enti pubblici di ricerca, 9 imprese o soggetti
privati. Dal punto di vista operativo l'ecosistema riserverà una
parte del finanziamento all'erogazione, sulla base di appositi
bandi pubblici, di fondi per la ricerca applicata ad aziende e
spin off nonché all'assunzione a tempo determinato di circa 300
nuovi giovani ricercatori.
La struttura dell'ecosistema è organizzata secondo il modello
hub&spoke. La funzione di hub (coordinamento e gestione delle
attività) sarà svolta da una società consortile appositamente
costituita il 9 giugno scorso, che conta 12 membri: le
Università di Firenze, di Pisa e di Siena, Scuola superiore
Sant'Anna e Normale di Pisa, l'Imt Scuola Alti Studi Lucca,
l'Università per Stranieri di Siena, l'Istituto Italiano di
Tecnologia, il Cnr, Toscana Life Sciences, l'Istituto nazionale
di Fisica Nucleare, Confindustria Toscana. (ANSA).
Pnrr: 60% interventi Città Metropolitana in fase esecutiva
