
Veneto
Venezia - RegioneDalla romantica Venezia alle numerose città d’arte e Siti UNESCO, dai tramonti sulle Dolomiti alle spiagge adriatiche più suggestive, le possibilità turistiche che offre la regione Veneto sono infinite. Venezia, i suoi......
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Dalla romantica Venezia alle numerose città d’arte e Siti UNESCO, dai tramonti sulle Dolomiti alle spiagge adriatiche più suggestive, le possibilità turistiche che offre la regione Veneto sono infinite. Venezia, i suoi......
Venezia, detta anche “La Serenissima”, è il capoluogo della regione Veneto. La città si adagia su tante piccole isole all’interno della laguna, nel Mare Adriatico: include i territori insulari di Burano, Murano, Torcello, S. Erasmo....
Verona è la città scaligera nota come luogo della tragedia di "Romeo e Giulietta", dichiarata interamente Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: chiaro esempio di città che si......
Padova è stata definita dal critico d'arte Vittorio Sgarbi la "Capitale della pittura del Trecento", grazie soprattuttoi al celebre ciclo di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni. Tra il XIV secolo e il XV secolo, in concomitanza......
La città berica è meta di turismo culturale, in virtù del suo essere soprannominata "Città del Palladio", che vi realizzò numerose architetture nel tardo Rinascimento (23 solo quelle riconosciute siti UNESCO), costituendo una......
Nell'Anno Mille Treviso conobbe un notevole sviluppo, ampliandosi nelle dimensioni e arricchendosi di monumenti e palazzi che le valsero il soprannome di "Urbs Picta". Il "vivere trevigiano" divenne sinonimo di vita gaudente, citata da......
Jesolo si estende lungo la costa veneziana, sul Mare Adriatico. A partire dal 2000 un grande progetto urbanistico ha riconfigurato lo skyline della costa, Lido di Jesolo, con una verticalizzazione architettonica......
Rosolina si trova nel delta del Po, nel basso Polesine. Tra i luoghi di interesse di Rosolina, in località Rosolina Mare, si segnala il Gardino Botanico litoraneo di Porto Caleri, un'area naturalistica di 23 ettari. Località turistica e.....
Cittadella (Sitadèa in veneto) è un comune italiano di 20.025 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Dista circa 31 chilometri a nord dal capoluogo. Geografia fisica Cittadella si trova nella pianura Padana. Il suo territorio......
Càorle si affaccia sul Mare Adriatico, a nord est della Laguna di Venezia. Ll territorio cittadino è suddiviso in rioni: dal pregevole centro storico, cuore della città, con le sue casette variopinte, si diramano un gran numero di......
Il centro abitato di Peschiera si affaccia a sud del Lago di Garda, in un'area riparata dai venti, e si caratterizza per la sua storica Fortezza, un'imponente opera difensiva che per secoli ha protetto la città. Tra le testimonianze......
Castelrotto, nella provincia autonoma di Bolzano, è il paese più grande del comprensorio dell’Alpe di Siusi e fa parte dell’associazione dei “Borghi più belli d’Italia”. Castelrotto è un caratteristico paesino che si......
Bassano del Grappa è un Comune della provincia di Vicenza. Le origini risalgono intorno al X secolo a.C., precedente all’insediamento dei Romani (II secolo a.C.). La città si trovò in prima linea durante le due Guerre Mondiali......
San Michele al Tagliamento è il Comune posto più a est della provincia di Venezia. Il vasto territorio comunale può essere diviso in tre diverse parti, con caratteristiche inconfondibili: la zona meridionale, nei pressi di Bibione......
Posto sulla riviera orientale del Lago di Garda, Bardolino sembra avere origini molto antiche. Nell'Alto Medioevo la zona fu interessata dalla presenza longobarda e dai monaci che fondarono il Monastero di San Colombano, famoso per la......
Malcesine, situato nell'alto Lago di Garda, presenta diversi luoghi d'interesse: la Pieve di S. Stefano (VIII secolo), la Chiesa di S. Maria di Navene (XI secolo), la Chiesa dei SS. Benigno e Caro, Oratorio di Cassone (XV secolo), Chiesa...
Soprannominata la "Regina delle Dolomiti", è una delle più rinomate località turistiche invernale ed estiva. Ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1956 ed è teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale legati.....
Lazise, situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, in una posizione di pregio paesaggistico, presenta anche una notevole importanza storica e turistica: conta sulla presenza di una fonte termale a Colà, di famosi parchi dei......
Situato fra la Laguna Veneta e il Delta del Po, su una piccola area peninsulare adriatica, Chioggia è un comune della provincia di Venezia in Veneto. Il centro storico della città sorge sulla laguna: un gruppo di isolette divise da canali...
Valeggio sul Mincio, attraversato dall'omonimo fiume e dal canale Virgilio, si trova a circa 30 chilometri da Verona. La caratteristica principale di questo luogo da sogno è quella di essere formata da due borghi riuniti nello......