404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

CC BY-SA Di Lorenzo Testa - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51302011

Sulmona

Sulmona - Comune

Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti e per essere la "Capitale del Gotico abruzzese". Il centro storico di......

POLO MUSEALE CIVICO DIOCESANO - MONASTERO DI SANTA CHIARA

Sulmona - Museo

Nel convento adiacente alla bella chiesa barocca di Santa Chiara, ricco di un pregevole ciclo pittorico del 1300, è allestito il polo museale che ospita la Pinacoteca comunale di arte moderna e contemporanea, frutto del "premio Sulmona......

CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA

Sulmona - Edificio di culto

La chiesa della Santissima Annunziata si affaccia su Corso Ovidio, la principale strada cittadina di Sulmona; la data di fondazione risale al 1320 ma non restano tracce dell'antica struttura, distrutta dai terremoti del 1456 e del 1706.La.....

MUSEO CIVICO SANTISSIMA ANNUNZIATA

Sulmona - Museo

I musei civici di Sulmona sono ospitati nel complesso della Santissima Annunziata, uno degli edifici più importanti della città, fondato nel 1320 come orfanotrofio e ospedale per gli infermi.Il polo museale è suddiviso in quattro......

Pinacoteca e museo civico "Malatestiano"

Sulmona - Museo

Fu istituita insieme al Museo Archeologico nel 1898 e rappresenta una delle più pregevoli raccolte di dipinti esistenti nelle Marche. Espone opere di scuola locale ma anche di scuola veneta, bolognese, romana e testimonia l’excursus......

MUSEO 'IN SITU'SALA ARIANNA" DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

Sulmona - Museo

I musei civici di Sulmona sono ospitati nel complesso della Santissima Annunziata, uno degli edifici più importanti della città, fondato nel 1320 come orfanotrofio e ospedale per gli infermi.Il polo museale è suddiviso in quattro......

Abbazia di Santo Spirito al Morrone

Sulmona - Edificio di culto

L’Abbazia di Santo Spirito al Morrone ha rappresentato per secoli  il più importante e celebre insediamento della Congregazione dei Celestini nonché il fulcro della vita culturale, religiosa e civile di un vasto territorio.Il complesso...

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA TOMBA

Sulmona - Edificio di culto

Vicino all'omonima porta cittadina si trova la chiesa di S. Maria della Tomba, costruita nel XII secolo ma più volte ristrutturata.La facciata presenta il coronamento orizzontale tipico del romanico abruzzese ed è scandita da una fascia.....

EREMO DI SANT'ONOFRIO AL MORRONE O DI CELESTINO V

Sulmona - Edificio di culto

L'eremo di Sant'Onofrio fu ampliato per volere di Pietro da Morrone nell'ultimo decennio del XIII secolo; qui il monaco condusse una vita eremitica dal 1293 fino ai primi mesi del 1294, quando fu eletto al soglio pontificio con il nome di.....

SAN FRANCESCO DELLA SCARPA

Sulmona - Edificio di culto

Originariamente dedicata a Maria Maddalena, la chiesa di San Francesco della Scarpa fu restaurata per volere di Carlo d'Angiò, che nel 1290 stanziò ingenti somme per l'ampliamento dell'edificio. Il terremoto distrusse gran parte della......

MUSEO DELL'ARTE E DELLA TECNOLOGIA CONFETTIERA

Sulmona - Museo

Nella Fabbrica di confetti Pelino è stato allestito il Museo dell'Arte e della Tecnologia del Confetto, per documentare l'antica lavorazione dolciaria che ha reso famosa Sulmona in tutto il mondo. Nelle sale sono esposti macchinari e......

MUSEO AMBIENTALE DI STORIA NATURALE

Sulmona - Museo

Il museo è ubicato nel palazzo Sardi, costruito dalla famiglia pisana nel XVI secolo. Ospita numerose testimonianze relative alla mineralogia, la malacologia, gli insetti, le farfalle....

CATTEDRALE DI SAN PANFILO

Sulmona - Edificio di culto

La cattedrale di San Panfilo, edificata sui resti di un tempio pagano, fu rinnovata dal vescovo Trasmondo nel 1075; dopo il terremoto del 1706, la ricostruzione in forme barocche sostituì l'antico edificio romanico, del quale sopravvissero...

Copyright Altrama Italia SRL

MUSEO DELLE TECNICHE FOTOGRAFICHE

Sulmona - Museo

Fondato e diretto da Marinello Mastrogiuseppe, il museo ha sede nei locali della Villa comunale. Conserva attrezzature e materiale fotografico dalla fine del XVIII all'inizio del XIX secolo, tra cui il primo originale stereoscopico di......

SITO ARCHEOLOGICO ERCOLE CURINO

Sulmona - Area Archeologica

Poco lontano da Sulmona (AQ) alle pendici del Monte Morrone, proprio al di sotto dell'eremo di papa Celestino V, si trova il grande santuario dedicato ad Ercole Curino. Si tratta di un santuario confederale al quale facevano riferimento......

CC BY-SA Di Fernando Blasioli - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48535210

Eremo di San Giovanni all'Orfento

Sulmona - Punto di Interesse

L'eremo si eleva nella Riserva Naturale Valle dell'Orfento e fu frequentato da Pietro da Morrone (divenuto poi Papa Celestino V) tra il 1284 e il 1293. L'accesso all'eremo avviene tramite una scala di 20 gradini, lunga circa......

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt


Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.