Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

BY Di Fioccof - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52089527

Padova

Padova - Comune

Padova è stata definita dal critico d'arte Vittorio Sgarbi la "Capitale della pittura del Trecento", grazie soprattuttoi al celebre ciclo di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni. Tra il XIV secolo e il XV secolo, in concomitanza......

Di Stefan Bauer, http://www.ferras.at - Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2485620

Palazzo della Regione

Padova - Edificio storico

Il Palazzo della Ragione (detto anche Salone) era l'antica sede dei tribunali di Padova e oggi fa parte del Palazzo Comunale. Fu eretto a partire dal 1218 e sopraelevato nel 1306 da Giovanni degli Eremitani che gli diede la caratteristica.....

Di Semolo75 - Picture taken by Semolo75 in the Botanical Garden of Padua, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=763449

Orto Botanico di Padova (Sito UNESCO)

Padova - Parco

L'Orto Botanico di Padova, Patrimonio UNESCO dal 1997, fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario al mondo ancora situato nella sua collocazione originaria. Nasce per la coltivazione delle piante medicinali......

Di I, Sailko, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3930724

Basilica di Sant'Antonio di Padova

Padova - Edificio di culto

Conosciuta dai padovani semplicemente come "il Santo", è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini. Custodisce le reliquie di Sant'Antonio di Padova e la sua tomba. La piazza......

Di Nessun autore leggibile automaticamente. P tasso presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). - Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore)., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=532506

Prato della Valle

Padova - Punto di Interesse

Il Prato della Valle è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d'Italia e d'Europa, con una superficie di 88 620 m². La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un'isola.....

Di Geobia - Opera propria, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17990956

Palazzo Comunale di Padova (Palazzo Moroni)

Padova - Edificio storico

Il Palazzo Comunale (o Palazzo Moroni), è un imponente complesso edilizio composto da edifici "palazzi" di varie epoche tra loro collegati, dove dal XIII secolo trova sede l'amministrazione comunale della città di Padova. Fanno parte del...

Di Holapaco77 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52541692

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

Padova - Museo

Il Museo, allestito accanto al piano nobile dello storico Caffè Pedrocchi, è stato inaugurato nel 2004. Il luogo è particolarmente significativo poiché l'8 febbraio 1848, proprio all'interno dell stabilimento Pedrocchi, avvenne il......

Di Orric - foto digitale, CC BY-SA 3.0, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=1908070

Piano nobile dello stabilimento Pedrocchi

Padova - Edificio storico

Il Caffè Pedrocchi è un caffè storico di fama internazionale, situato nel pieno centro di Padova, in via VIII Febbraio nº 15. Aperto giorno e notte dal 1916 e perciò noto anche come il "Caffè senza porte", per oltre un secolo è stato...

Di © José Luiz Bernardes Ribeiro /, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52273066

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Padova)

Padova - Edificio di culto

La prima Cattedrale sorgeva, secondo la tradizione, nell'area del sagrato attuale. La pianta è a croce latina, sul campanile è incastonata una lapide di età romana che menziona la Gens Fabia di Veio, titolo che spettò alla popolazione.....

Musei civici di Padova

Padova - Museo

Il complesso dei Musei Civici raggruppa il Museo Archeologico e il Museo d'Arte Medioevale e Moderna. I Musei sono ospitati nei chiostri dell'ex convento dei frati Eremitani. È annessa al complesso la Cappella degli Scrovegni. Il nucleo......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Rastaman3000

Cappella degli Scrovegni

Padova - Edificio di culto

La Cappella degli Scrovegni (detta anche dell'Arena o dell'Annunciata) si trova nel centro storico di Padova e ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte......

Di MM - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19280043

Basilica di Santa Giustina

Padova - Edificio di culto

Tra le maggiori abbazie della cristianità, la Basilica, ricostruita nel XVI secolo, è tuttora uno degli edifici più grandi del mondo. L'imponenza dell'edificio si misura con il grandioso invaso del Prato della Valle, su cui si......

Loggia e Odeo Cornaro

Padova - Museo

Il complesso Cornaro è una delle espressioni artistiche tra le più importanti del Cinquecento padovano. Giunto nel 1968 in legato testamentario al Comune di Padova dalla contessa Giulia Giusti del Giardino, nata Bianchini d'Alberigo, fa.....

Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1259805

Tomba di Antenore

Padova - Monumento

La cosiddetta Tomba di Antenore è un'edicola medievale che, secondo la leggenda, dovrebbe contenere le spoglie del mitico fondatore di Padova. Nel 1274, durante la costruzione di un ospizio, fu rinvenuta un'arca funeraria con due bare in.....

Di Nessun autore leggibile automaticamente. P tasso presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). - Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore)., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=544638

Specola di Padova o Torlonga (Osservatorio Astronomico)

Padova - Museo

La Specola di Padova è la sede dell'antico osservatorio astronomico dell'Università di Padova, posta sulla Torlonga, la maggiore delle due torri dell'antico Castello di Padova, edificata nel IX secolo d.C. e legata a storie di atroci.....

Museo del precinema

Padova - Museo

In Prato della Valle, all’ultimo piano del monumentale Palazzo Angeli, è possibile visitare la Collezione Minici Zotti che da molti anni si propone di valorizzare e diffondere la conoscenza delle origini dell’immagine proiettata su......

CC BY Mibact

Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina

Padova - Biblioteca

Nel grande spazio di Prato della Valle, in pieno centro di Padova e tuttavia immersa nel verde e nel silenzio, si trova un’Abbazia ricca di storia, sorta presso la Basilica eretta nel V secolo sulla tomba di santa Giustina, vergine e......

Palazzo Zuckermann

Padova - Museo

Il grande edificio sorge lungo via Garibaldi, l’arteria viaria che partendo dalla Stazione Ferroviaria raggiunge l’area del Pedrocchi e del Bo, ovvero il cuore del centro storico, e fino a poco tempo fa è stato sede delle Poste......

Oratorio San Rocco

Padova - Museo

Situato in una delle più antiche zone della città, l'Oratorio sorge sull'area destinata alle sepolture, antistante la chiesa di S. Lucia, che era stata donata alla fraglia dei SS. Rocco e Lucia. Nel 1476 la Confraternita di S. Rocco......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie