Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

Orvieto

Orvieto - Comune

Denominata dai romani Volsinii, sorgeva nei pressi di un famoso santuario etrusco, Fanum Voltumnae, meta ogni anno degli abitanti dell'Etruria che vi confluivano per celebrare riti religiosi, giochi e manifestazioni. La città ebbe......

BY JethroT/Shutterstock

Civita di Bagnoregio

Bagnoregio - Comune

Civita di Bagnoregio, nel cuore della Tuscia Viterbese e immerso nella Valle dei Calanchi, è uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Il borgo fu fondato dagli Etruschi circa 2500 anni fa; sorge su un’altura di tufo ed......

BY Stefano_Valeri/Shutterstock

Montecchio

Montecchio - Comune

Sulle pendici del Monte Croce di Serra, nella valle del Tevere in provincia di Terni, sorge Montecchio, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Il paese, di forma ellittica, conserva intatto il fascino medievale con i suoi vicoletti....

Museo dell'Opera del Duomo (MODO)

Orvieto - Museo

Non un solo museo ma un vero Sistema, quello dell'Opera del Duomo di Orvieto, ha come fulcro uno dei beni più preziosi del patrimonio artistico dell'umanità: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva al suo interno la Cappella......

Copyright Altrama Italia SRL

Complesso dei Palazzi papali

Orvieto - Punto di Interesse

Residenze papali costruite dai papi Urbano IV e Martino IV. La prima (1264) in stile romanico di transizione al gotico e la seconda (1284) è inspirata al gotico francese....

Museo Statale Archeologico di Orvieto

Orvieto - Museo

È allestito al piano terra del medievale palazzo Martino IV, uno dei tre palazzi papali alle spalle del duomo di Orvieto. Raccoglie i materiali di più antico e recente ritrovamento e costituisce, assieme al museo della Fondazione Faina.....

Museo Emilio Greco

Orvieto - Museo

Situato sulla Piazza del Duomo di Orvieto, sulla destra della Cattedrale e nella sua immediata prossimità, Palazzo Soliano è la più vasta e imponente delle residenze pontificie orvietane. Fu costruita su sollecitazione di papa......

Museo "Claudio Faina" e Museo civico

Orvieto - Museo

Il museo Claudio Faina e il museo civico archeologico hanno sede nel palazzo Faina, situato in piazza Duomo di Orvieto. Edificato a metà dell’Ottocento, il palazzo fu costruito riutilizzando le strutture della casa dei Monaldeschi, dal...

Orvieto Sotterranea

Orvieto - Area Archeologica

La particolare natura geologica del masso su cui sorge Orvieto ha consentito agli abitanti di scavare, nel corso di circa 2500 anni, un incredibile numero di cavità che si stendono, si accavallano, si intersecano al di sotto del moderno......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Pavel.satrapa

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)

Orvieto - Edificio di culto

La costruzione della Chiesa fu avviata nel 1290 per volontà di Papa Niccolò IV, disegnata in stile romanico probabilmente da Arnolfo di Cambio. Ai primi anni del Trecento assunse il ruolo di capomastro lo scultore e architetto senese......

Necropoli Etrusca "Crocifisso del Tufo"

Orvieto - Area Archeologica

La necropoli è estesa lungo il versante settentrionale della rupe tufacea su cui sorge Orvieto, l'etrusca Velzna. Scoperta nell’Ottocento, rappresenta un documento straordinario della storia e della cultura etrusca. La sua visita trova.....

Palazzo Coelli

Orvieto - Edificio storico

A due passi dal Duomo si erge, in una posizione strategica e privilegiata, facilmente raggiungibile, l'elegante e monumentale Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. L'edificio, appartenuto nei secoli ad......

Wikipedia

Palazzo del Capitano del Popolo (o dei Congressi)

Orvieto - Edificio storico

Il Palazzo si erge nell'omonima piazza e risale alla fine del XIII secolo. La sua origine è controversa, tuttavia si pensa che fu costruito su ordine della famiglia Neri della Greca, su un preesistente palazzo papale del 1157. La torre......

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Francesco_(Orvieto)#/media/File:Orvieto_-_S.Francesco.jpg

Chiesa di San Francesco

Orvieto - Edificio di culto

Una delle chiese più antiche di Orvieto, situata nel luogo in cui si stabilirono, al loro arrivo, i frati francescani. Fu fondata probabilmente nel 1240. L'aspetto era quello della tipica chiesa francescana a singola navata, abside......

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Andrea_(Orvieto)#/media/File:Chiesa_di_sant%27Andrea.JPG

Chiesa di Sant'Andrea

Orvieto - Edificio di culto

Ha una struttura a croce romana, articolata in tre navate con transetto e abside semicircolare. La copertura delle navate è a capriate lignee, mentre l'incrocio al transetto è coperto da volte a crociera. I muri perimetrali sono......

Pozzo di San Patrizio

Orvieto - Museo

Il pozzo si trova in posizione panoramica al centro di Orvieto. Fu realizzato per volere di papa Clemente VII, rifugiatosi ad Orvieto durante il sacco di Roma del 1527. Il progetto fu affidato al fiorentino Antonio da Sangallo il......

Copyright Altrama Italia SRL

Ex chiesa di Sant'Agostino

Orvieto - Monumento

Ex Chiesa di S. Agostino con portale gotico del 1300 riccamente ornato. Interno settecentesco con altari laterali....

Copyright Altrama Italia SRL

Abbazia di San Severo e Martirio

Orvieto - Monumento

Interessante edificio sorto nell'alto medioevo e ricostruito poi nel Sec. XII dai benedettini. L'orine francese dei premostratensi, succeduto nel 1220 ai benedettini. ampliò l'Abbazia verso nord, in stile di transizione romanico-gotico....

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pozzo_della_Cava_(Orvieto)?uselang=it#/media/File:Orvieto,_pozzo_dela_cava_14.JPG

Pozzo della Cava

Orvieto - Architettura

Come il più celebre Pozzo di San Patrizio, è scavato nel tufo, e ha una profondità di 36 metri. Il pavimento è ricoperto di fango e argilla ed è dotato di un solco. Quando, nel 1527, papa Clemente VII ordinò di scavare il Pozzo di......

Museo delle maioliche medievali e rinascimentali orvietane

Orvieto - Museo

Il Museo è creato nei locali di un’antica fornace. La collezione permanente si compone prevalentemente degli scarti di due fornaci attive in via della Cava dalla seconda metà del Trecento fino alla metà del Cinquecento; la stessa si......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt







Modifica consenso Cookie