
Bosa
Bosa - ComuneIn provincia di Oristano, lungo le rive del fiume Temo, sorge Bosa, l’unica città fluviale della Sardegna e uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Sulla cima del colle Serravalle domina l'imponente Castello Malaspina, edificato.....
In provincia di Oristano, lungo le rive del fiume Temo, sorge Bosa, l’unica città fluviale della Sardegna e uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Sulla cima del colle Serravalle domina l'imponente Castello Malaspina, edificato.....
La Pinacoteca Atza occupa i locali dell'ex Biblioteca Comunale. Al suo interno si trova una ricca esposizione permanente che permette di conoscere le tele del pittore Antonio Atza, bosano d'adozione, e scoprire le varie fasi del suo......
Il Museo Casa Deriu è un prezioso e raro esempio in Sardegna di autentica residenza signorile ottocentesca, l'edificio, suddiviso in tre piani, ospita anche esposizioni temporanee dedicate all'artigianato e all'arte. Il piano terra......
Il complesso delle vecchie concerie fu eretto tra il Seicento e il Settecento lungo la riva sinistra del Temo, in prossimità del Ponte Vecchio, e raggiunse la sua massima operatività nel XIX secolo, diventando il maggior centro......
...
La chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos suscita interesse per lo straordinario ciclo di affreschi trecenteschi, emerso al suo interno. La cronologia della cappella......
...
Il Castello di Serravalle si trova sulle alture dell'omonimo colle, costeggiato sino a valle dal quartiere medievale di Sa Costa. Fu edificato in varie fasi, per volere dei Malaspina. Nella piazza d'armi del castello, all'interno......
La piccola chiesa fu edificata nel XIV secolo e compresa entro le mura del Castello di Serravalle, presenta al suo interno un interessante ciclo di affreschi di scuola spagnola, realizzati tra il XIV e il XV secolo: le scene......
La Torre di Bosa è una costruzione aragonese, risalente al XIII secolo circa. Creata per difesa della costa e della foce del fiume Temo, contro le incursioni dei saraceni, la torre è ogge uno dei simboli architettonici di Bosa e......
Il Museo delle Conce racconta all'attività conciaria di Bosa. Realizzato in una conceria risalente al Settecento e appartenente alla famiglia Poddighe, conserva al piano terra le originali vasche in muratura nelle quali avveniva la.....
Presentazione e degustazione dei migliori vini sardi e italiani, fianco a fianco a con i più succulenti piatti della tradizione Bosana e della Sardegna.La quinta edizione di “Bosa Wine Festival” si svolgerà nella splendida cornice del...