Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo della Regione

Padova - Edificio storico

Il Palazzo della Ragione (detto anche Salone) era l'antica sede dei tribunali di Padova e oggi fa parte del Palazzo Comunale. Fu eretto a partire dal 1218 e sopraelevato nel 1306 da Giovanni degli Eremitani che gli diede la caratteristica copertura a forma di carena di nave rovesciata. Il piano superiore è occupato dalla più grande sala pensile del mondo, il "Salone" (81m x 27m), affrescato con un grandioso ciclo a soggetto astrologico completati attorno al 1440 e basato sugli studi di Pietro d'Abano, seguace di Averroè. La decorazione pittorica, opera di Niccolò Miretto e Stefano da Ferrara, si svolge nelle tre fasce superiori delle pareti. Nel salone è conservato un gigantesco cavallo ligneo, copia rinascimentale di quello del Monumento al Gattamelata di Donatello, e due sfingi egiziane portate nell'800 da Giovan Battista Belzoni. Il Salone divide le due grandi piazze delle Erbe e delle Frutta, sedi dei mercati, e lungo le sue gallerie parallele, trovano posto caratteristiche botteghe di generi alimentari. Il passaggio coperto tra le due piazze è detto Volto della Corda, per via della corda utilizzata nel Medioevo per punire i commercianti che imbrogliavano sulle misure.



Piazza delle Erbe, Padova

Modifica consenso Cookie