Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Padova)

Padova - Edificio di culto

La prima Cattedrale sorgeva, secondo la tradizione, nell'area del sagrato attuale. La pianta è a croce latina, sul campanile è incastonata una lapide di età romana che menziona la Gens Fabia di Veio, titolo che spettò alla popolazione dai tempi della fondazione del municipium nel 49 a.C. La facciata su cui si aprono i tre portali è incompleta. L'interno è suddiviso in tre navate: sulla navata centrale si aprono due grandi cupole, una ellittica, in corrispondenza delle Cappelle di San Gregorio Barbarigo e San Lorenzo Giustiniani e la maggiore, circolare, posta nella crociera. Lungo le navate laterali si aprono le cappelle. Sotto il presbiterio sono poste la Cripta e la Cappella della Santa Croce. Tra gli organi sorge l'altare maggiore di Daniele Danieletti (1770) sormontato dal baldacchino di Cesare Bovo. Il coro ligneo è opera di Filippo Parodi. Il nuovo presbiterio, realizzato in occasione del terzo centenario della morte di San Gregorio Barbarigo, è opera di Giuliano Vangi ed è in marmo di Carrara. La Cripta conserva le spoglie di San Daniele Martire all'interno dell'urna romana posta sotto l'altare.



Piazza Duomo, Padova

Modifica consenso Cookie