Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza dei Signori

Verona - Punto di Interesse

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è situata nel centro storico di Verona. Nasce nel medioevo, dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, e assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La Piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge. Nella metà del XVII secolo venne proposta dal podestà di Verona la costruzione di una fontana, poi realizzata da Pietro Tedesco, anche se, insufficiente a ornare uno spazio tanto monumentale, fu successivamente demolita. Nel 1865, al centro della Piazza venne eretta una statua di Dante. La statua, realizzata da Ugo Zannoni in marmo di Carrara, è sorretta da un piedistallo e ha un'altezza di tre metri. Da alcuni anni, la Piazza è attraversata da centinaia di giovani e studenti universitari che l'hanno scelta come luogo di ritrovo e socialità.



Via delle Fogge, 10, Verona

Modifica consenso Cookie