Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Matricolare (Duomo di Verona)

Verona - Edificio di culto

La Cattedrale di Santa Maria Matricolare sorge nel luogo in cui venne edificata, nel IV secolo, la prima chiesa cristiana della città. La costruzione della nuova Cattedrale iniziò nel 1120 e terminò nel 1187. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito varie alterazioni: risale al Cinquecento l'attuale facciata tripartita, con un frontone centrale, colonne tortili che sostengono un arco, ai cui lati sono scolpiti motivi vegetali, scene di caccia e figure di santi. La parte superiore del protiro è in tufo e presenta un arco sormontato da un timpano che poggia su due grifoni e otto colonne. Il portale è scolpito con immagini di profeti e di animali. L'aspetto attuale dell'interno si deve alle modifiche apportate alla chiesa romanica nel XV secolo: diviso in tre navate da alti pilastri in marmo rosso di Verona, che sostengono arcate gotiche. La navata centrale, realizzata dall'architetto Michele Sanmicheli, è conclusa dalla cappella maggiore. Le cappelle laterali sono arricchite da numerose sculture e opere pittoriche, per lo più rinascimentali, la più famosa è il dipinto dell'Assunzione della Vergine (1535), opera di Tiziano. La parte più bassa del campanile è romanica, quella mediana fu costruita nel '500 da Sanmicheli, mentre la parte superiore fu proseguita nel XX secolo dall'architetto Fagiuoli, ma non è stata terminata. La torre, alta 75 metri, ospita un insieme di dieci grosse campane. 



Vicolo Duomo, 1, Verona

Modifica consenso Cookie