Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archivio di Stato di Terni

Terni - Architettura

 L'Archivio di Stato di Terni, istituito nel 1957, dal 2002 ha sede a Palazzo Mazzancolli, prestigiosa dimora nobiliare della famiglia Mazzancolli. Il palazzo fu edificato alla metà del XV secolo da Giovanni Mazzancolli, colto e potente personaggio della curia romana, nipote di Ludovico, vescovo di Terni nella prima metà del Quattrocento. Dopo l'estinzione della famiglia nel sec. XVII, l'edificio attraversò un lungo periodo di decadenza. Nell'Ottocento fu utilizzato prima come filanda, poi come Monte di Pietà. Acquisito dal Partito Nazionale Fascista fu  restaurato dall'arch. Gaetano Coppoli che lo trasformò in "Casa del Fascio". Dopo il 1945 la proprietà è passata al Demanio dello Stato che sul finire negli anni novanta lo ha affidato all'Archivio di Stato di Terni.



via Cavour, 28, Terni

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie