Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilica dei Santi Filippo e Giacomo

Cortina d'Ampezzo - Edificio di culto

Dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo, patroni di Cortina d'Ampezzo, è sede dell'omonima parrocchia. Costruita tra il 1769 e il 1775 sul luogo in cui erano sorte due precedenti chiese del XIII e del XVI secolo, è composta di un'unica navata. L'interno rispecchia il tipico gusto settecentesco, elegante e ricco, con un ampio presbiterio illuminato da due finestroni rettangolari. Le decorazioni della navata sono state realizzate tra il 1774 e il 1775 dal pittore tirolese Franz Anton Zeiller, mentre i cicli pittorici del soffitto sono opera dall'ampezzano Giuseppe Ghedina (1859). Degni di nota sono anche un altare di Andrea Brustolon e una tela del pittore ottocentesco ampezzano Luigi Gillarduzzi. Sono inoltre conservate le spoglie attribuite a San Liberale e a San Teofilo. L'imponente organo Mauracher è del 1954, restaurato nel 2002 da Andrea Zeni su progetto di Francesco Finotti. Celeberrimo è il campanile della Basilica, divenuto simbolo di Cortina d'Ampezzo ed eretto dall'architetto Silvestro Franceschi tra il 1852 e il 1858, si erge per 73 metri, in uno stile sobrio e maestoso. 

Corso Italia, 88, Cortina d'Ampezzo (Belluno)

Modifica consenso Cookie