Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte di Castelvecchio

Verona - Architettura

Il Ponte venne realizzato tra il 1354 e il 1356 sotto la signoria di Cangrande II della Scala in modo da assicurare alla Fortezza di Castelvecchio una via di fuga. Il Ponte fu un'opera ardita per il periodo, con arcate di diverse ampiezze e piloni studiati in rapporto alla portata del fiume. Tutta la parte inferiore della struttura è in pietra, mentre la parte superiore è in cotto, materiale tipico del Medioevo veronese. Il percorso lungo il Ponte è difeso da mura merlate a coda di rondine, con camminamenti e feritoie, oltre che dall'imponente mastio verso città e da una torre, parzialmente eliminata dai francesi nell'Ottocento.



Ponte di Castelvecchio, Verona

Modifica consenso Cookie