Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo e pinacoteca diocesani

Imola - Punto di Interesse

Nel palazzo del Vescovado, è aperto al pubblico dal 1962 occupando le sale (Galleria dei Ritratti, Sala del Trono, Stanza da letto) dell'appartamento di Pio IX, già vescovo di Imola, di cui si conserva anche un busto. Il bicentenario della nascita del pontefice ha dato luogo nel 1992 al riallestimento delle collezioni. La raccolta è formata da dipinti, sculture, argenterie, arredi liturgici, fra cui una pianeta detta della Regina di Napoli, l'abito della Madonna del Rosario, una croce processionale, materiali lapidei provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi, codici miniati di scuola bolognese e ferrarese (secoli XIII-XV). Tra le principali opere pittoriche merita ricordare la Madonna e Santi di Innocenzo da Imola (1516), la Madonna di Mazzolana attribuita a Lorenzo Veneziano (sec. XIV), la Madonna del Maestro di Valverde (1472), la Madonna del Vivarini (sec. XIV), gli affreschi staccati della scuola di Vitale da Bologna (sec. XIV), una serie di dipinti dal XVI al XVIII secolo di scuola fiamminga, emiliana e bolognese, ed altre importanti espressioni artistiche comprese tra il XI e il XX secolo.


Piazza Duomo, 1, Imola (Bologna)

054225000

http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it

museo@mola.chiesacattolica.it

Modifica consenso Cookie