Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo del Risorgimento di Imola

Imola - Punto di Interesse

Inaugurato nel 1938 per iniziativa di Romeo Galli, bibliotecario e conservatore delle civiche raccolte artistiche della città di Imola, è situato al piano terra dell'ex convento di San Francesco, sede anche della Biblioteca comunale e del Teatro. Il nucleo iniziale è costituito dai materiali donati dal conte Antonio Domenico Gamberini (1831-1910), patriota e deputato nel 1859 dell'Assemblea delle Romagne, e da armi, uniformi, lettere, testimonianze iconografiche, bandi e proclami che documentano la partecipazione degli Imolesi alle vicende risorgimentali. Il materiale è esposto in cinque sale in base ad un criterio cronologico. Al momento il Museo non è visitabile.La prima sala, dedicata all'occupazione francese (1796-1814) racchiude la documentazione su Pio VII Chiaramonti, che fu vescovo di Imola. Nella seconda, si documentano i primi moti e la prima guerra d'indipendenza (1821-1849) con cimeli e documenti su Giovanni Maria Mastai Ferretti vescovo di Imola poi papa Pio IX. Le vicende garibaldine sono largamente illustrate nella terza e nella quarta sala, mentre l'ultima sezione del museo è dedicata al contributo degli Imolesi alle guerre coloniali e al primo conflitto mondiale.


Via Emilia, 80, Imola (Bologna)

0542602609

musei@comune.imola.bo.it

Modifica consenso Cookie