Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra permanente del giocattolo della tradizione popolare - Centro per la cultura Walter Ferrarotti

Torino - Museo

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.

Il Centro per la Cultura Ludica Walter Ferrarotti è un luogo di informazione, formazione, documentazione, spazio espositivo, punto d'incontro e di scambio. Offre un esempio concreto di ciò che significa cultura ludica. Riaperto in una nuova sede più ampia nel 1997, il Centro è il cardine di quel complesso di servizi che sono i Centri di Cultura per il Gioco (ludoteche e Gruppo Gioco in Ospedale) e delle attività che vi si progettano e vi si svolgono.Ospita in modo permanente: la collezione Peremprüner, più di duemila giocattoli e giochi della tradizione popolare italiana; la collezione Giochi dal mondo, circa seicento giocattoli provenienti da tutto il mondo; la mostra permanente "Giochi, giocattoli e divertimenti nell'antichità", cinquantaquattro pannelli che percorrono la storia del gioco e del giocattolo nell'antichità; Tempi moderni, esposizione di un centinaio di giocattoli d'epoca di produzione industriale del XX secolo, integrata da raccolte di cataloghi; 1000 anni di giochi, una ricerca, presentata su CD interattivo, che raccoglie la storia del gioco e del giocattolo dal Medioevo all'Industrializzazione attraverso l'iconografia artistica; la collezione delle collezioni, esposizione permanente di un centinaio di temi collezionabili, passando dall'usuale all'insolito, che si arricchisce continuamente, accogliendo le proposte di nuovi filoni. Il Centro si propone di accogliere oggetti ludici in grado non solo di testimoniare l'evoluzione del giocattolo dall'antichità ad oggi, ma anche di stimolare la riflessione e la ricerca su ciò che è giocattolo.



c/o Centro per la Cultura Ludica, Via Fiesole, Torino

0114439400

http://www.comune.torino.it/gioco

labludica@comune.torino.it

Modifica consenso Cookie