404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Invasioni Digitali 2019 al Castello Normanno Svevo di Lamezia

Lamezia Terme - Altro

Pronti per Invasioni Digitali 2019? Dallo scorso novembre gli studenti del Professionale di Savutano di Lamezia Terme, associato alI’IIS “L. Costanzo” di Decollatura (CZ), lavorano all’ambizioso progetto di esplorare la storia e la bellezza archeologica del Castello Normanno Svevo e del quartiere S. Teodoro della città di Lamezia Terme, sulle sue alture del Golfo che si staglia in lontananza.

Invasioni digitali al Castello Normanno-Svevo e a San Teodoro

Sono senz’altro tra i posti più suggestivi del centro storico di Lamezia Terme, in passato centri di aggregazione, di attività teatrali e cinematografiche nelle calde serate primaverili ed estive.  

I giovani studenti hanno intrapreso il loro viaggio di recupero della memoria storica e di valorizzazione del bene archeologico mediante il modulo Il Castello lametino facente parte del progetto PON-FSE 2014-20 "Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, finanziato con i Fondi Strutturali Europei.

Il progetto si è posto l’obiettivo di mettere in gioco idee innovative sulla riqualificazione funzionale e sostenibile di tale patrimonio culturale e all’ideazione di attività digitali partecipative tra le strettissime viuzze del quartiere e intorno all’imponente castello che lo sovrasta.

L'evento Invasioni Digitali al Castello è previsto per SABATO 9 MARZO 2019 a partire dalle ore 15.00 con un percorso ad anello che partirà da Via Niola e culminerà davanti al cancello di ingresso del Castello Normanno-Svevo. Durante il percorso per le vie del borgo di San Teodoro, i partecipanti potranno catturare le immagini dei suoi scorci più caratteristici e suggestivi, l’avvenente vetustà delle antiche e robuste mura castellane, i panorami mozzafiato sulla piana di Lamezia e sul suo Golfo, le antiche case e viuzze, le chiese e magari qualche curiosità dei suoi abitanti che hanno ereditato la memoria di un tesoro da preservare, valorizzare e far conoscere per mantenerlo vivo alle nuove generazioni.

Partendo dal protagonismo di tutti le foto di avranno una diffusione virale sui social nella forma già sperimentata delle #InvasioniDigitali e della condivisione esponenziale di queste immagini interattive. Lo scopo, infatti, è anche quello di invitare la comunità cittadina ad avvicinarsi ancor di più al suo principale monumento e tornare sulle sue antiche pietre per rinnovare memoria e identità collettiva..

Parteciperanno all’evento:

Pro Loco Lamezia Terme
Discovering Reventino
ViaggiArt
Sistema Bibliotecario Lametino
Open Space – Associazione Culturale
35 millimetri  Associazione Artistica Culturale
Il Calice di Ebe blog
Associazione Scopri la Calabria

Tutti sono invitati a scattare e condividere le foto sui social utilizzando e seguendo gli hashtag: #invadiilcastello #calabriainflash

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Lamezia Terme (Catanzaro)

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.