404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

La valorizzazione del patrimonio mondiale della Toscana (primarie)

Pisa - Altro

DATE DI SVOLGIMENTO CORSO (totale 16 ore): LUNEDI' 3 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13 VENERDI' 7 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13 LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13 MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13 Tra le attività promosse dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo nell'ambito della L. 77/2006 e mirate alla valorizzazione del patrimonio e alla promozione della sua conoscenza e della conseguente fruizione, Regione Toscana ha ottenuto un finanziamento per la promozione e la valorizzazione dei siti regionali inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO: centri storici di Firenze e Siena, San Gimignano, Pienza, Val d’Orcia, Piazza dei Miracoli di Pisa, e il sito seriale “Ville e Giardini Medicei in Toscana” costituito da una serie di 14 ville e giardini della famiglia Medici e insignito dall’UNESCO della qualifica di “Sito Patrimonio dell’Umanità” nel 2013. Il corso proposto è completamente gratuito ed è rivolto ad insegnanti di scuole primarie del territorio regionale. Agli insegnanti che partecipano ai corsi verrà rilasciato un attestato IRSEF (ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola) valido ai fini della formazione obbligatoria dei docenti. Descrizione del corso:  Il corso fornirà le basi della conoscenza per lo sviluppo di percorsi didattici non convenzionali atti a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie sul valore del patrimonio culturale e artistico presente nel proprio territorio e a sviluppare le competenze chiave di cittadinanza e costituzione. Queste sessioni saranno strutturate secondo una proposta metodologica che prevede l’approccio ai beni culturali partendo dall’esperienza e dal vissuto, in modo da rendere la visita un momento importante e pieno di significato per gli allievi. Il corso si sviluppa in due moduli: il primo incentrato sulle Ville e Giardini Medicei, il secondo sui sette siti patrimonio mondiale della Toscana. E' possibile partecipare ad entrambi i moduli, oppure sceglierne uno tra quelli proposti. Il programma del corso si articola nelle seguenti sessioni, che si svolgeranno in quattro mattinate distinte secondo le seguenti modalità: LUNEDI' 3 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13: Patrimonio mondiale. La valorizzazione dei beni culturali (moduli 1 e 2). Contenuti: L’UNESCO e il concetto di Patrimonio culturale e Paesaggio come Bene comune: sviluppo delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione (l’art. 9). VENERDI' 7 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13: Sistema delle Ville Medicee in Toscana (solo modulo 1). Contenuti: Un viaggio nel tempo predisposto in tre atti – La vita quotidiana; Arte e innovazione, Spazio e tempo – alla scoperta di com’era la vita in Toscana, dai Medici alla contemporaneità. Attraverso la vita quotidiana conosceremo la storia, l’arte e il territorio e affronteremo i concetti di cambiamento, paesaggio e stile di vita. LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13: La rete dei siti toscani inseriti nella lista del patrimonio mondiale (solo modulo 2). Contenuti: Il valore dei siti patrimonio mondiale come testimonianza della storia: Pisa, Firenze, Siena, San Gimignano, Pienza e i comuni siti all’interno della Val d’Orcia. Una porta aperta sul passato.  MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2018 dalle ore 9 alle ore 13: Attività partecipativa: l’esperienza culturale (moduli 1 e 2). Contenuti: Il valore dell’esperienza come base per la comprensione del vissuto e la valorizzazione dei beni culturali. Creazione di percorsi didattici. Gestione dell’esperienza pre, durante e post- visita. FAQ (Frequently Asked Questions)  Ci sono requisiti particolari per accedere all'evento? Il corso è riservato ai docenti delle scuole primarie e prevede la registrazione. Il numero massimo di partecipanti è di 25. Al raggiungimento del numero, le registrazioni saranno chiuse. Se sei studente o docente di scuole secondarie, consulta la nostra piattaforma formativa e troverai il corso che fa per te. E' prevista la possibilità di partecipare al corso da casa/scuola? Quali sono i requisiti tecnici richiesti per la partecipazione in streaming? Sì, il corso sarà svolto in modalità online, e potrai seguirlo ed interagire comodamente da casa o da dove vorrai. Per usufruire di tale possibilità è necessario indicarlo in fase di registrazione. I requisiti tecnici per la partecipazione alle sessioni online sono: collegamento ad internet di buona qualità (sono sconsigliate le reti WI-FI pubbliche); browser di navigazione (Internet Explorer, Google Chrome, Firefox con Adobe Flash player installato); microfono e cuffie per partecipazione attiva. Come avviene il trattamento dei dati personali che sono richiesti ai partecipanti? I dati personali da te forniti saranno trattati, nel rispetto della normativa in vigore (D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679), per le seguenti finalità di servizio: - Realizzazione di attività educative e formative per la valorizzazione di Ville Medicee e siti UNESCO della Regione Toscana; - Programmazione, organizzazione e gestione delle suddette attività mediante la realizzazione di seminari, laboratori in aula, corsi per operatori e percorsi educativi per docenti e alunni delle scuole statali. Titolare del trattamento: AEDEKA SRL - Via Umberto Forti, 6 - 56121 PISA A tutti i partecipanti presenti saranno consegnate le informative nei giorni dei corsi. Per coloro che parteciperanno online, le informative saranno inviate per email.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

via umberto forti, 6, Pisa

https://www.eventbrite.it/e/registrazione-la-valorizzazione-del-patrimonio-mondiale-della-toscana-primarie-46877338381?aff=ebapi

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.