Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CONFERENZA - “Dall’Epiro a Taranto. Rapporti culturali tra le due sponde attraverso il rituale funerario”

Taranto - Convegno-Conferenza

Tornano i “Mercoledì del MArTA”: l’11 aprile alle h. 18:00, presso la Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, si terrà la conferenza dal titolo “Dall’Epiro a Taranto. Rapporti culturali tra le due sponde attraverso il rituale funerario” a cura del prof. Giuseppe Lepore, Professore di Archeologia greca e romana presso l'Università di Bologna e coordinatore di numerose missioni archeologiche in area adriatica (colonia romana di Sena Gallica, pagus di Santa Maria in Portuno in provincia di Ancona), in Sicilia (Agrigento) e in Albania meridionale (Phoinike). È a partire dalla sua esperienza di ricerca nella necropoli ellenistico-romana di Phoinike, in particolare, che il prof. Lepore relazionerà dei rapporti culturali intercorsi fra la regione epirota e Taranto. Gli aspetti storici di tali relazioni sono ben noti dai racconti degli autori antichi, relativi all'intervento a sostegno di Taranto di sovrani epiroti come Alessandro il Molosso e Pirro. Meno noti sono, invece, i rapporti commerciali e più genericamente culturali che si andarono negli anni stabilendo tra Taranto e le principali comunità dell'Epiro. Quello della cd. "Archeologia della morte" costituisce un osservatorio privilegiato per mettere in evidenza queste connessioni, che spesso riguardano le più intime credenze dei singoli al momento dell'abbandono della vita. 

 L’ingresso alla conferenza è gratuito. PER INFO– tel. 099.4538639 o e-mail: prenotazioni@novaapulia.it


via Cavour, 10, Taranto

+39.0994532112

prenotazioni@novaapulia.it

Modifica consenso Cookie