Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mo'delaine, il festival della lana a Valgrisenche

Mo'delaine, il festival della lana a Valgrisenche

Il 2 e 3 settembre. Convegni, spettacoli e laboratori

AOSTA, 24 agosto 2023, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' giunto alla quinta edizione 'Mo'delaine', il festival della lana in programma il 2 e 3 settembre a Valgrisenche con un tema quanto mai attuale: "Dal benessere animale al consumo consapevole". Sono previsti incontri, proiezioni, laboratori, dimostrazioni e visite guidate. E' prevista la partecipazione di esperti e appassionati del settore.
    Mo'delaine prenderà il via sabato 2 settembre, nel salone polivalente del Vieux Quartier, in località Capoluogo, con un convegno al quale parteciperanno vari esperti, tra cui Silvana Mattiello, Professore associato di zootecnia speciale dell'Università di Milano, Luca Battaglini, Presidente di SoZooAlp e docente presso l'Università di Torino, Francesca Conchieri e Mauro Cossu di Associazione Post Industriale Ruralità di Sellero, Antonio Jesús Castillo Urquízar, designer di knitting e ideatore di Beagle Knits e Ruggero Giavini, co-fondatore di Vesti la Natura. Seguirà alle 20.30 la proiezione del documentario "Intrecci Etici" di Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta.
    Domenica 3 settembre, a partire dalle 10, la piazza del capoluogo sarà occupata dagli stand di prodotti artigianali e gastronomici della Fiera "Sul filo di lana". Sono in programma anche laboratori per adulti (tintura naturale, cucito creativo, knitting e feltro ad ago) e dimostrazioni di lavorazioni artigianali. Chiuderà la manifestazione, alle 17.30, lo spettacolo di poetica teatrale "Rammentare…Rammendare", a cura di Elisa Branzanti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza