Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comuni 'ricicloni', premiata Aosta per la raccolta d'acciaio

Comuni 'ricicloni', premiata Aosta per la raccolta d'acciaio

Nel 2022 raccolte 124 tonnellate di imballaggi

AOSTA, 06 luglio 2023, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della 30/a edizione di Comuni Ricicloni - iniziativa di Legambiente che ogni anno individua le realtà italiane locali che si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti - Ricrea (Consorzio nazionale per il riciclo e recupero degli imballaggi in acciaio) ha premiato la città di Aosta: nel 2022 sono state raccolte ben 124 tonnellate di imballaggi in acciaio, raggiungendo 3,7 chilogrammi pro capite.
    "Nel capoluogo valdostano - si legge in una nota - è attivo un servizio di raccolta porta a porta che prevede il conferimento di barattoli, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure in acciaio insieme alla plastica e all'alluminio. I rifiuti differenziati raccolti vengono inviati alla piattaforma Enval srl di Brissogne che dal 2020 è titolare di una convenzione diretta con Ricrea e che provvede a suddividerli per tipologia. Gli imballaggi in acciaio ottenuti possono così essere avviati al recupero e trasformati in materiale pronto per l'acciaieria per la rifusione e la successiva valorizzazione".
    "Nell'ultimo anno ad Aosta sono state raccolte 124 tonnellate di imballaggi in acciaio - spiega Federico Fusari, direttore del consorzio Ricrea - un risultato straordinario reso possibile grazie all'ottima gestione da parte del Comune e di Enval e al grande impegno dei cittadini. Il nostro obiettivo come Consorzio è consolidare e ampliare il successo raggiunto e ottenere risultati ancora più significativi attraverso la promozione di efficaci iniziative di comunicazione, l'importanza e il valore della raccolta differenziata dei contenitori in acciaio, un materiale permanente che si ricicla al 100% e all'infinito".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza