Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molteni, 'più Cpr significa più sicurezza'

Molteni, 'più Cpr significa più sicurezza'

'Se fossi sindaco ne vorrei uno nel mio comune'

BOLZANO, 25 settembre 2023, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Più Cpr significa più sicurezza, meno Cpr vuol dire più insicurezza ed allarme sociale". Lo ha detto a Bolzano il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, che ha incontrato il commissario del governo, Vito Cusumano, con il quale ha parlato anche del piano del Viminale per raddoppiare i Centri di permanenza per il rimpatrio, che oggi sono dieci, realizzandone almeno uno in ogni regione.
    "C'è una mappatura che il Viminale sta facendo fare ai prefetti - ha aggiunto Molteni - non ci sono soluzioni ancora adottate, il ministro parla e si confronta con i territori, dopodiché, il governo non accetta veti. Per quanto riguarda l'Alto Adige, c'è un'interlocuzione in corso e ci sono delle valutazioni che devono essere fatte".
    E proprio a Bolzano c'è l'opposizione del sindaco, Renzo Caramaschi, pur favorevole alla realizzazione di un Cpr, all'ipotesi che sia collocato sul territorio del capoluogo altoatesino, che già sostiene gran parte dell'accoglienza ai migranti. Si parla della caserma della Finanza nell'areale dell'aeroporto. Venerdì è prevista una riunione del comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza sul tema.
    "Se fossi un sindaco, vorrei sul mio territorio un Cpr, perché grazie al Cpr ho la possibilità di allontanare soggetti che rappresentano un pericolo per il territorio - è la risposta del sottosegretario della Lega - Credo che questo sia un momento in cui non bisogna alimentare né scontri né conflittualità, bisogna ascoltare e poi bisogna decidere".
    "I Cpr vengono istituiti con una legge del 2017 che è la legge Minniti -Orlando, perché la sinistra è contraria ai Cpr dopo aver votato una legge che ha istituito i Cpr?", conclude Molteni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza