Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I sindacati, 'Da Fugatti tassa del 9% alle famiglie con figli'

I sindacati, 'Da Fugatti tassa del 9% alle famiglie con figli'

Conseguenza di computare a fini Icef l'Assegno unico universale

TRENTO, 30 agosto 2023, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo le stime di Cgil, Cisl e Uil del Trentino, mentre lo Stato, con l'indicizzazione al costo della vita, ha allargato le maglie dell'Isee alzandole dell'8,1% sterilizzando in modo permanente gli effetti dell'inflazione del 2022, la Provincia invece, solo con la decisione di computare l'assegno unico universale, le stringe ulteriormente imponendo una sorta di tassa automatica di quasi il 9%. "Infatti - spiegano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil del Trentino - in media una famiglia con due figli percepisce 3.300 euro l'anno di assegno unico statale, che vale un incremento di 0,025 punti Icef, che corrisponde ad un 9% del valore soglia di 0,30. Dunque in questo modo molte famiglie supereranno la soglia e saranno tagliate fuori dal beneficio, mentre tutte le altre subiranno una decurtazione dell'assegno provinciale perché verranno considerate più ricche".
    È questa secondo Cgil, Cisl e Uil del Trentino la diretta conseguenza della decisione della Giunta Fugatti di computare ai fini Icef - l'indicatore che in provincia determina, per esempio, l'accesso all'Assegno unico familiare, all'Assegno di cura, ai canoni sostenibili Itea e i regimi tariffari per le famiglie - anche il nuovo Assegno unico universale con cui lo Stato, a partire dallo scorso anno, ha rivoluzionato e ampliato le misure nazionali per le famiglie con figli. Sulla questione Provincia e sindacati si sono scambiate una fitta corrispondenza. Il presidente Fugatti ha difeso l'operato della propria Giunta dichiarando un impatto pressoché nullo della decisione sull'Assegno unico universale, mentre i sindacati hanno contestato le stime della Provincia, rilanciando la richiesta di indicizzare l'Icef al costo della vita per neutralizzare gli effetti dell'inflazione sulle famiglie. "Lo ha fatto lo Stato - ricordano i sindacati -, l'Autonomia no. In assenza di questa misura si contribuisce ad impoverire i nuclei familiari, in primis quelli con figli, scardinando l'impianto del welfare familiare provinciale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza