Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Segnana, con pandemia +40% domanda cura per disturbi alimentari

Segnana, con pandemia +40% domanda cura per disturbi alimentari

Si abbassa età di esordio anoressia e bulimia,

(ANSA) - TRENTO, 15 MAR - "Il periodo Covid e post Covid ha determinato un aumento della domanda di cura del 30-40%, soprattutto in età adolescenziale, che non accenna a diminuire.
    Si sta poi abbassando l'età di esordio dei disturbi di tipo anoressico e bulimico anche al di sotto dei 12 anni e sono in aumento i casi maschili, oltre ad essere più frequenti le associazioni tra disturbi del comportamento alimentare e altri disturbi psichici". Lo afferma - riporta una nota - l'assessore alla salute della Provincia di Trento, Stefania Segnana, in occasione della Giornata contro i disturbi del comportamento alimentare.
    In Trentino - ricorda Segnana - esiste un Centro di riferimento provinciale, situato in via Esterle, che si occupa della diagnosi e cura dei disturbi alimentari di tipo anoressico e bulimico, con un approccio multidisciplinare integrato. I in carico al Centro sono 450 di cui 177 minori. I ricoveri ospedalieri "salvavita" nel 2022 sono stati 69 in area minori e 5 in area adulti.
    La comunità terapeutica, attualmente internalizzata nel nuovo Centro di via Esterle, è di tipo socio-sanitario in cui la parte sanitaria è gestita dal Centro con valutazioni multidisciplinari a cadenza settimanale, mentre la componente socio educativa e alberghiera è appaltata alla cooperativa sociale Progetto 92. I posti residenziali sono 8 e l'occupazione è a pieno regime.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie