(ANSA) - FIRENZE, 29 MAR - Approda al Teatro Puccini di
Firenze, l'1 aprile, il nuovo allestimento 3.0 di M/T Moby
Prince, atto unico sulla più grave tragedia della marineria
civile, quello della collisione del traghetto della compagnia
Navarma con la petroliera Agip Abruzzo, avvenuto la sera del 10
aprile 1991, nella rada di fronte al porto di Livorno. Le
vittime, tutte a bordo del traghetto furono, 140.
In 70 minuti, M/T Moby Prince 3.0, spettacolo rappresentato
per la prima volta il 28 ottobre 2006 al Teatro Goldoni di
Livorno, racconta l'incidente dal punto di vista di chi era a
bordo del Moby Prince con due giovani che si alternano sul palco
e utilizzando l'interazione, visiva e narrativa: immagini e
parole conducono lo spettatore "nell'enorme buco nero che
avvolge ogni aspetto della vicenda, disorientandolo fino al
punto da chiedersi come tutto questo sia stato possibile".
Attraverso una serie di monologhi incrociati, frutto di un
lavoro di ricerca e scrittura durato quasi due anni, a parlare
sono vite comuni, ricordi dei testimoni, documenti, sentenze. Le
immagini, invece, sono il risultato di drammaturgia visiva,
video motion designed elaborazione di archivio audiovisivo. Un
atto unico, si spiega, "che non racconta solo le vicende umane
ma si addentra nelle contraddizioni della fase processuale,
nelle tante lacune emerse nella ricostruzione dell'incidente e
negli interrogativi aperti dalla recente Commissione
parlamentare d'inchiesta, i cui risultati hanno smentito
clamorosamente le verità acquisite finora e hanno determinato
l'istituzione di una seconda Commissione". Lo spettacolo è una
produzione Grufo e grufo e La nave Europa, realizzato in
collaborazione con Teatro Nazionale di Genova. (ANSA).
M/T Moby Prince 3.0, al Puccini la tragedia del traghetto
L'1 aprile a Firenze lo spettacolo sul disastro
